Alla scoperta del programma SICRAL

26 aprile 2020

A cinque anni dal lancio del terzo satellite, ripercorriamo le tappe di SICRAL, il sistema per le comunicazioni satellitari militari del Ministero della Difesa italiano nel quale la Space Alliance ha un ruolo di primo piano.

Un sistema flessibile e versatile, in grado di operare per la Difesa italiana e in ambito NATO, ma anche di fornire supporto per la sicurezza pubblica e l’emergenza civile.

È SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarme), che dal 2001 assicura le comunicazioni satellitari militari e i collegamenti strategici e tattici sul territorio nazionale, oltre che nelle operazioni all’estero, per tutte le piattaforme, siano esse terrestri, aeree o navali.

Il sistema SICRAL è stato sviluppato in tre fasi, ognuna delle quali ha visto il lancio di un satellite in orbita geostazionaria, cioè fissa rispetto ad un punto sulla superficie della Terra, a 36mila chilometri di quota: SICRAL 1 è stato lanciato nel 2001, mentre proprio ad aprile ricorrono i lanci di SICRAL 1B (22 aprile 2009,  nella foto in basso) e di SICRAL 2, quest’ultimo lanciato esattamente 5 anni fa, il 26 aprile 2015.

Il sistema SICRAL è il risultato di una importante collaborazione tra settore pubblico e privato, nel quale Leonardo, Thales Alenia Space e Telespazio svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di capacità e tecnologie innovative, sia per quanto riguarda il segmento di terra che per quello spaziale.

Un programma di importanza strategica

 

Telecomunicazioni, sistemi di terra, operazioni: SICRAL ha coinvolto molte delle anime del business di Telespazio e le ha permesso di essere ancora una volta al fianco delle istituzioni in un programma di importanza strategica per l’Italia, i suoi alleati e per tutti i cittadini.

E non solo, perché SICRAL ha significato una pietra miliare nelle attività di Telespazio che, col lancio di SICRAL 1B e SICRAL2, ha saputo ampliare e consolidare il proprio ruolo di operatore satellitare nel campo della Difesa (MILSATCOM).

Infatti Telespazio, a seguito della PPP (Public Private Partnership) con il Ministero della Difesa, ha investito direttamente nelle missioni SICRAL 1B e SICRAL 2 e, potendone quindi disporre di parte della capacità trasmissiva, offre servizi di telecomunicazioni alle Forze armate di Paesi membri della NATO e di Paesi stranieri alleati.

Ma per SICRAL Telespazio ha anche progettato, realizzato, integrato e collaudato l’intero segmento di terra, che viene gestito dal Centro Interforze di Gestione e Controllo (CIGC) di Vigna di Valle, a nord di Roma, e dal Centro Spaziale del Fucino, che ha invece un ruolo di back-up.

Per il primo e il secondo satellite del programma, Telespazio ha gestito anche i servizi di lancio, rispettivamente con gli operatori Arianespace e SeaLaunch, mentre per SICRAL 2, missione congiunta tra Italia e Francia, Telespazio ha realizzato il sistema di interconnessione tra i centri missione italiani e francesi.

Per le tre missioni, infine, Telespazio ha messo in campo il suo know-how nel settore delle operazioni satellitari, gestendo la fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase), una delle più critiche di qualsiasi missione, e le prove dette IOT (In-Orbit Test), quando, una volta in orbita, il satellite viene sottoposto a test per garantirne il perfetto funzionamento.

Thales Alenia Space, in continuità con il ruolo ricoperto per le precedenti missioni SICRAL, ha curato la progettazione del sistema SICRAL 2 e lo sviluppo del satellite, come l’integrazione e le prove del satellite nei propri Centri Integrazione Satelliti di Roma, Torino e Cannes.

Le missioni SICRAL rappresentano il giusto esempio di come possano essere gestiti programmi spaziali complessi, operando in sinergia e collaborazione. Infatti queste sono il risultato di stretta cooperazione, come nel caso della missione SICRAL 2, tra i Ministeri della Difesa italiano e francese, una Public Private Parternship tra il cliente e industria, e una collaborazione industriale tra Thales Alenia Space e Telespazio”.

Ennio Guarino, responsabile dei Programmi Istituzionali della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio.

A distanza di cinque anni dall’ultimo lancio, Telespazio prosegue il suo impegno nel programma SICRAL con la prospettiva di supportare il Ministero della Difesa italiano nella definizione e sviluppo di nuove missioni per le telecomunicazioni sicure.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.