Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

22 settembre 2023

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

Il premio, consegnato ieri a Bruxelles nel corso del GeoBuiz Europe Summit 2023, celebra il contributo significativo di Telespazio e Università di Bologna alla comunità spaziale accademica e di ricerca attraverso la loro collaborazione nell'ambito del Master SPICES.

Il Master SPICES rappresenta un'importante iniziativa internazionale di formazione e ricerca promossa dall'Università di Bologna, con il sostegno attivo di Telespazio. Questo programma unisce l'eccellenza accademica con l'esperienza pratica su tutti gli elementi fondanti di una missione spaziale, dalla sua concezione iniziale allo sfruttamento dei dati ottenuti dai satelliti, compresi gli aspetti geospaziali. 

Il Master si svolge in lingua inglese ed è stato progettato per preparare gli studenti ad affrontare con successo le sfide complesse del settore spaziale globale, offrendo una formazione di alta qualità che coniuga teoria e pratica. 

Pier Francesco Cardillo, Responsabile Sviluppo Commerciale - RPAS & UTM di Telespazio, ha ricevuto il Geobuiz Innovation Award da Ingrid Vanden Berghe, Amministratore Generale del National Geographic Institute in Belgio.

"Questo riconoscimento è una testimonianza tangibile della dedizione di Telespazio a promuovere l'innovazione e lo sviluppo nel campo spaziale facendo leva anche sulla collaborazione con il mondo accademico, con il quale condivide le sfide tecnologiche di medio e lungo termine e le necessità di formazione a fronte delle stesse. Siamo quindi onorati di essere stati riconosciuti per il nostro impegno nella formazione di professionisti altamente qualificati e nella promozione della conoscenza nel settore spaziale", Marco Brancati, CTIO di Telespazio.

"Il prestigioso riconoscimento assegnato da Geospatial World è un'ulteriore testimonianza del forte impegno dell'Università di Bologna per l'innovazione e lo sviluppo nel settore spaziale. Ampliare le conoscenze, le competenze e il lavoro di ricerca in questo campo è la nostra priorità e lo testimonia il successo del Master SPICES, nato grazie alla collaborazione con diversi partner pubblici e privati. Il notevole tasso di occupazione del 95% raggiunto entro sei mesi dal completamento del percorso evidenzia il ruolo cruciale di questo programma: colmare il divario tra la formazione accademica e il mercato del lavoro nel settore spaziale", Andrea Cimatti, Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna e del Mater SPICES.

Questo premio rafforza ulteriormente l’impegno condiviso per la ricerca di eccellenza, l'innovazione continua e la formazione di futuri leader del settore spaziale e conferma l'importanza della collaborazione tra il mondo accademico e l'industria spaziale.

Telespazio e Università di Bologna continueranno a lavorare insieme per contribuire in modo significativo all'evoluzione della comunità spaziale globale.

Altre notizie e storie

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.