Telespazio partner di UniBo per un master dedicato ai giovani talenti del settore spaziale

05 agosto 2020

Telespazio è partner del Master di II° livello in “Space missions science, design and applications” organizzato dall’Università di Bologna per creare i nuovi professionisti del settore spaziale del futuro.

Il punto di partenza dell’innovazione è la capacità di sviluppare competenze ed accrescere le conoscenze nei giovani talenti.

Per questo motivo Telespazio collabora da anni con Università e Centri di Ricerca (nazionali e internazionali) per costruire percorsi di alta formazione attraverso docenze specializzate, tirocini e master che possano alimentare il circolo virtuoso dell’innovazione.

Ultima in ordine di tempo è la partnership tra Telespazio ed Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per il Master di II° livello in “Space missions science, design and applications (SPICES)”, previsto per l’Anno Accademico 2020/21.

Il Master, rivolto a ingegneri, astrofisici ed in generale a tutti i laureati in discipline scientifiche e tecnologiche, è aperto a giovani di tutto il mondo e si pone l’obiettivo di formare i futuri professionisti del settore spaziale, fornendo loro le basi per comprendere tutte le fasi di una missione: l’ideazione, la fase di progetto e sviluppo, le operazioni ed il ritorno scientifico.

Grazie ad un approccio multisciplinare e all’esperienza di coordinatori e docenti, il Master SPICES mira a creare un forte collegamento tra l’approccio scientifico, l’ambito tecnologico ed il settore applicativo, e fornire così un quadro completo e integrato degli elementi che caratterizzano una missione spaziale.

Il Master “Space missions science, design and applications” dell’Università di Bologna è erogato in lingua inglese ed è organizzato in due fasi. La prima, dalla durata di 360 ore, prevede lezioni, seminari e workshop tenuti da docenti ed esperti di alto profilo scientifico e comprovata esperienza.

La seconda fase è invece dedicata al training sul campo e gli studenti potranno svolgere uno stage professionalizzante presso istituzioni spaziali o scientifiche oppure nelle aziende partner, tra cui la stessa Telespazio.

Formazione e innovazione

 

Il Master “Space missions science, design and applications” si aggiunge agli altri percorsi di formazione di cui Telespazio è già partner da tempo e che negli anni hanno rappresentato una vera e propria fucina di giovani talenti.

Grazie alla partnership con l’Università di Bologna, Telespazio amplia ora ancora di più le collaborazioni nel campo della formazione, che contemplano il mondo spaziale a 360°, dalle operazioni al diritto, fino ad arrivare alla geoinformazione ed alla navigazione, ma anche tutti i nuovi settori innovativi dove l’azienda opera, come ad esempio quello dei droni.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.