Telespazio partner di UniBo per un master dedicato ai giovani talenti del settore spaziale

05 agosto 2020

Telespazio è partner del Master di II° livello in “Space missions science, design and applications” organizzato dall’Università di Bologna per creare i nuovi professionisti del settore spaziale del futuro.

Il punto di partenza dell’innovazione è la capacità di sviluppare competenze ed accrescere le conoscenze nei giovani talenti.

Per questo motivo Telespazio collabora da anni con Università e Centri di Ricerca (nazionali e internazionali) per costruire percorsi di alta formazione attraverso docenze specializzate, tirocini e master che possano alimentare il circolo virtuoso dell’innovazione.

Ultima in ordine di tempo è la partnership tra Telespazio ed Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per il Master di II° livello in “Space missions science, design and applications (SPICES)”, previsto per l’Anno Accademico 2020/21.

Il Master, rivolto a ingegneri, astrofisici ed in generale a tutti i laureati in discipline scientifiche e tecnologiche, è aperto a giovani di tutto il mondo e si pone l’obiettivo di formare i futuri professionisti del settore spaziale, fornendo loro le basi per comprendere tutte le fasi di una missione: l’ideazione, la fase di progetto e sviluppo, le operazioni ed il ritorno scientifico.

Grazie ad un approccio multisciplinare e all’esperienza di coordinatori e docenti, il Master SPICES mira a creare un forte collegamento tra l’approccio scientifico, l’ambito tecnologico ed il settore applicativo, e fornire così un quadro completo e integrato degli elementi che caratterizzano una missione spaziale.

Il Master “Space missions science, design and applications” dell’Università di Bologna è erogato in lingua inglese ed è organizzato in due fasi. La prima, dalla durata di 360 ore, prevede lezioni, seminari e workshop tenuti da docenti ed esperti di alto profilo scientifico e comprovata esperienza.

La seconda fase è invece dedicata al training sul campo e gli studenti potranno svolgere uno stage professionalizzante presso istituzioni spaziali o scientifiche oppure nelle aziende partner, tra cui la stessa Telespazio.

Formazione e innovazione

 

Il Master “Space missions science, design and applications” si aggiunge agli altri percorsi di formazione di cui Telespazio è già partner da tempo e che negli anni hanno rappresentato una vera e propria fucina di giovani talenti.

Grazie alla partnership con l’Università di Bologna, Telespazio amplia ora ancora di più le collaborazioni nel campo della formazione, che contemplano il mondo spaziale a 360°, dalle operazioni al diritto, fino ad arrivare alla geoinformazione ed alla navigazione, ma anche tutti i nuovi settori innovativi dove l’azienda opera, come ad esempio quello dei droni.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.