Aeronautica Militare, Telespazio si aggiudica contratto per la fornitura di supporto ingegneristico nell’ambito del programma H-SAF

26 aprile 2022

Telespazio si è aggiudicata la gara dell’Aeronautica Militare Italiana per la fornitura di un servizio pluriennale di supporto ingegneristico nell’ambito del Programma internazionale H-SAF (Satellite Application Facility on Support to Operational Hydrology and Water Management) di EUMETSAT.

H-SAF è parte del segmento di terra applicativo di EUMETSAT, composto dalle Central Application Facilities, situate nella sede centrale di EUMETSAT, e da una rete di otto Satellite Application Facilities (SAFs), gestite dagli Stati Membri di EUMETSAT.

Il programma ha fra i suoi principali obiettivi la fornitura di prodotti e applicazioni dotati di risoluzione spaziale e temporale all’avanguardia, capaci supportare l’idrologia operativa, monitorare disastri naturali come inondazioni, frane e siccità e migliorare la gestione delle risorse idriche. 

H-SAF è guidato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Italiana ed attuato da un consorzio di Servizi Meteorologici Nazionali e Centri di Ricerca europei.

Per il Servizio Meteorologico dell’A.M. l’Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia dello Stato Maggiore Aeronautica è la Leading Entity, ossia l’Ente coordinatore del Programma.

Il contratto prevede che fino al 2027 Telespazio sarà responsabile di fornire il proprio supporto nell’ambito della gestione, pianificazione, coordinamento e controllo delle operazioni della quarta fase operativa del programma (CDOP-4).

In particolare, le attività riguarderanno sei macro-aree: continuità operativa rispetto alla fase precedente; supporto alla gestione di progetto, pianificazione, coordinamento e controllo, gestione della Qualità e controllo di configurazione; gestione completa del processo di review e del ciclo di vita dei prodotti satellitari e delle attività che fanno parte del Programma; partecipazione a riunioni e a board; supporto ingegneristico alle operazioni.

Telespazio opera come sub-contractor dell’Aeronautica Militare Italiana nell’ambito del Programma H-SAF dal 2005.

Altre notizie e storie

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali. 

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali.