Premio Innovazione: Telespazio premia i vincitori

03 maggio 2023

Valorizzare le intuizioni per sviluppare tecnologie e soluzioni sempre più innovative. Con questo obiettivo, Telespazio ha premiato i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Innovazione Telespazio, la prima fase del premio Innovazione di Leonardo.

Il premio, nato nel 2004 per potenziare il patrimonio di conoscenze e promuovere la proprietà intellettuale all'interno del Gruppo Leonardo, giunge quest’anno alla sua diciassettesima edizione. La partecipazione, come sempre ampia, ha incluso team provenienti da tutti i Paesi in cui Telespazio opera nel mondo e dalle diverse controllate del Gruppo, che si sono sfidati in quattro categorie: Idea, Innovazione Tecnologica, Innovazione di Prodotto e Miglior Brevetto.

La cerimonia di premiazione è stata presieduta dall’Amministratore delegato Luigi Pasquali, da Marco Brancati, responsabile Technological Governance, da Maurizio Corselli, responsabile Resources and Organisation, e da Pierpaolo Gambini, responsabile Innovazione e Proprietà intellettuale di Leonardo

Il team vincitore nella categoria “Idea”, composto da Massimo Capozzi, Saverio Santini e Paolo Fortini, è stato premiato per la proposta "Use of DTN Network Management System within the ESA Moonlight initiative”, incentrata sul progetto Lunar Communication and Navigation Services, sviluppato nell'ambito dell'iniziativa Moonlight dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Con le future missioni sulla Luna, un maggior numero di utenti accederà a diversi servizi, che dovranno essere gestiti in modo efficiente. Il team ha proposto l'uso di un Delay Tolerant Network Service manager, che coordinerà i nodi di comunicazione spaziali e terrestri.

Nella categoria “Innovazione Tecnologica” il premio è andato invece al progetto “DRIAS: Deforestation with SAR and artificial intelligence from space”. Il team vede come partecipanti Dennis Dell’Ara, Saverio Rutigliano, Federica Pieralice, Davide Pirrone, Vittorio Gentile, Bianchia Rosa Scappatura, Gian Rocco Verdone, Filippo Britti, Carlo Morucci e propone una soluzione per proteggere la biodiversità della foresta pluviale tropicale attraverso l’uso di un algoritmo di intelligenza artificiale per rilevare automaticamente la deforestazione tramite i dati SAR provenienti dai satelliti delle costellazioni COSMO-SkyMed  di prima e seconda generazione; tale algoritmo è  implementato in una catena operativa per il monitoraggio di aree persistenti grazie alla sua integrazione nella piattaforma brAInt.

“T-Box enhanced services” è stato invece il progetto vincitore nella categoria “Innovazione di Prodotto”. Presentato da Giuseppe Chiapparo, Righetto Alessandro, Fabrizio Pattavina, Valerio Montagliani e Maurizio De Santis, T-Box è un dispositivo di rete multifunzionale progettato per garantire la connettività sempre e ovunque e fornire all’utente diverse tipologie di servizi avanzati grazie alle macchine virtuali e container in esso contenuti. La T-Box ed i suoi servizi hanno come obiettivo principale quello di affermarsi come soluzione nel mercato marittimo, dell'avionica, dell'Oil & Gas e altro ancora.

Nell’ambito della categoria “Miglior Brevetto”, si è affermato invece ”Antenna Multi-Fascio a riflettore per applicazioni satellitari”, i cui inventori sono Marco Brancati ed Antonio Saitto. Tale brevetto si basa sulla possibilità per grandi antenne di misurare sul piano focale la distribuzione di campo e correggere le distorsioni di antenna, con conseguenti vantaggi costruttivi e operativi grazie al puntamento elettronico, con la possibilità di generare più fasci indipendenti con lo stesso riflettore.

Oltre ai vincitori, tre progetti sono stati selezionati per la menzione speciale. “NAVSSHE - NAVigation Sensor Switching in Hostile Environments - A Novel Approach for Securing the PNT Solution”, presentato da Burcu Özkaptan, João Crespo e Thomas Bouilloc, è un prototipo di apparecchiatura utente per Positioning, Navigation e Timing basata sul machine learning, che mira a fornire prestazioni affidabili in caso di condizioni ambientali ostili o di attacchi alle bande relative ai sistemi di navigazione satellitare utilizzati in mobilità.

"Lunar Services sIMulator (LSIM)”, presentato da Davide Apponi, Fabrizio Paolillo, Dario Castagnolo, Massimo Capozzi, Filippo Rodriguez, Luca Andolfi, Christian Laroque e Jorge Perez-Hernandez, è uno strumento di simulazione innovativo per progettare costellazioni satellitari per servizi di comunicazione e navigazione lunare. LSIM è stato utilizzato da Telespazio come strumento fondamentale durante la Fase A/B1 del progetto Moonlight per valutare diverse soluzioni architetturali e costellazioni lunari.

Il progetto “Tracing tool for commodities associated with deforestation and forest degradation”, di Emilio Javier González García-Consuegra e Riccardo Nicolè, propone una soluzione per monitorare l'intero percorso seguito da prodotti generalmente associati a processi di deforestazione (produzione di caffè, cacao, legno). Utilizzando i dati derivanti dai satelliti Copernicus, il sistema aiuterà gli attori del commercio nelle loro esigenze di gestione delle merci e di conformità alle norme europee.

“Quest’anno per la prima volta Telespazio ha partecipato a tutte le categorie proposte dal Premio Innovazione Leonardo. Ciò a conferma di un’integrazione ormai completa della nostra azienda all’interno del processo di innovazione del gruppo Leonardo, nonché ad una maturazione consolidata dello stesso all’interno di Telespazio”. 

Marco Brancati, responsabile Technological Governance.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.