Telespazio gestirà il nuovo Galileo Information Centre in America Latina

18 marzo 2021

Telespazio Ibérica guiderà il consorzio incaricato di gestire il nuovo Galileo Information Centre (GIC) per il Messico, l’America Centrale e i Caraibi. Il Centro sarà collocato a Città del Messico con strutture di formazione a Querétaro (Messico).

Telespazio Ibérica gestirà il GIC coordinando un team composto da partner industriali e istituzionali europei e locali come everis, Enaire, Geotecnologías, e importanti università come l'Universidad Politécnica de Madrid e l'Universidad Nacional Autónoma de México.

Il nuovo Galileo Information Centre, cofinanziato dal Directorate-General for Defence Industry and Space (DG DEFIS) della Commissione Europea per 36 mesi, amplia la rete dei centri di informazione Galileo in America Latina e si affianca agli altri due centri già presenti in Cile e Brasile, attivi dal novembre 2019.

L’obiettivo della nuova struttura è quello di supportare la Commissione Europea nelle attività di promozione del programma spaziale Galileo e favorire la sua diffusione in America Latina. Il Centro, infatti, lavorerà per incrementare l’attenzione sul programma di navigazione satellitare europeo nella regione oltre che a promuovere, a diversi livelli, la cooperazione sui programmi Galileo ed EGNOS tra l’ecosistema spaziale dell’UE e i principali player dell’area.

In dettaglio, il team guidato da Telespazio Ibérica studierà lo sviluppo dei mercati GNSS (Global Navigation Satellite System) locali, monitorando le iniziative di navigazione satellitare regionali e dei principali stakeholder per comprendere il potenziale di mercato di Galileo ed EGNOS. Il Centro, inoltre, fornirà attività di comunicazione, promozione e formazione adattate alle specificità regionali.

Tutti i membri del consorzio hanno alle spalle una solida esperienza nello sviluppo di sistemi e applicazioni in ambito Galileo ed EGNOS e possono contare su una storica e consolidata presenza nella regione, in grado di facilitare la promozione di tali programmi in un'area di 177 milioni di abitanti con un potenziale di mercato ampiamente non sfruttato.

 

"Telespazio Iberica ha un ruolo chiave già all’interno del Galileo Service Center (GSC) di Madrid, ove opera per conto di Spaceopal (una JV tra Telespazio e l’Agenzia Spaziale Tedesca DLR) nell’ambito del contratto con la GSA per il Galileo Service Operator (GSOp). Abbiamo scelto di co-finanziare questo progetto con DG DEFIS per promuovere Galileo in Messico, America Centrale e Caraibi, considerando la presenza in una regione così importante un elemento strategico di grande valore sia per promuovere l’utilizzo e le applicazioni offerte da Galileo sia per l’opportunità che rappresenta per il gruppo Telespazio".

Miguel Bermudo, Amministratore Delegato di Telespazio Ibérica.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.