Telespazio e le startup: SpazioFuturo e l’app Gabbiano MeteoFly

10 novembre 2020

Telespazio ha supportato, fornendo la connessione satellitare Iridium GO! lo sviluppo di Gabbiano MeteoFly, app della startup romana SpazioFuturo dedicata al mondo dell’aviazione generale.

Fornire supporto e aiuto a start-up e PMI con l’obiettivo di valorizzare competenze e creare nuovi prodotti innovativi. È con questo spirito che Telespazio ha creduto in Gabbiano MeteoFly, l’applicazione sviluppata dalla start up romana SpazioFuturo e dedicata al volo sportivo.

L’applicazione, in particolare, è pensata per offrire servizi meteorologici ai velivoli ultraleggeri e di aviazione generale, fornendo informazioni sulle condizioni meteo sia durante la pianificazione del volo e sia durante la navigazione lungo la rotta prestabilita.

Grazie alla connessione ibrida terrestre-satellitare, Gabbiano MeteoFly è in grado di fornire in tempo reale dati ambientali come l’intensità e la direzione del vento, l’altezza delle nubi, la visibilità, la copertura nuvolosa, le precipitazioni, i fulmini e lo zero termico.

Nonostante si tratti di informazioni fondamentali per garantire la sicurezza del volo, l’intuizione dell’applicazione prende le mosse dalla consapevolezza che ancora oggi non sono presenti sul mercato servizi con questo obiettivo progettati specificamente per l’aviazione generale.

Per supportare SpazioFuturo nello sviluppo di Gabbiano MeteoFly, nel corso della fase prototipale che si è da poco conclusa, Telespazio ha fornito gratuitamente il canale di comunicazione satellitare Iridium GO!

La connessione con il satellite è uno degli elementi chiave dell’intero sistema poiché, integrando la rete terrestre, il cui segnale è assente dopo una determinata quota, permette all’applicazione di scaricare costantemente dati sempre aggiornati.  

Una volta lanciata sul mercato, Gabbiano MeteoFly potrà essere utilizzata anche in altri campi d’applicazione, come ad esempio le imbarcazioni sportive, droni o i mezzi terrestri.

Il progetto di SpazioFuturo è stato cofinanziato da l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dalla Regione Lazio ed è stato sviluppato all'interno dell’incubatore di Spazio Attivo di Lazio Innova Roma Tecnopolo.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.