Telespazio e le startup: SpazioFuturo e l’app Gabbiano MeteoFly

10 novembre 2020

Telespazio ha supportato, fornendo la connessione satellitare Iridium GO! lo sviluppo di Gabbiano MeteoFly, app della startup romana SpazioFuturo dedicata al mondo dell’aviazione generale.

Fornire supporto e aiuto a start-up e PMI con l’obiettivo di valorizzare competenze e creare nuovi prodotti innovativi. È con questo spirito che Telespazio ha creduto in Gabbiano MeteoFly, l’applicazione sviluppata dalla start up romana SpazioFuturo e dedicata al volo sportivo.

L’applicazione, in particolare, è pensata per offrire servizi meteorologici ai velivoli ultraleggeri e di aviazione generale, fornendo informazioni sulle condizioni meteo sia durante la pianificazione del volo e sia durante la navigazione lungo la rotta prestabilita.

Grazie alla connessione ibrida terrestre-satellitare, Gabbiano MeteoFly è in grado di fornire in tempo reale dati ambientali come l’intensità e la direzione del vento, l’altezza delle nubi, la visibilità, la copertura nuvolosa, le precipitazioni, i fulmini e lo zero termico.

Nonostante si tratti di informazioni fondamentali per garantire la sicurezza del volo, l’intuizione dell’applicazione prende le mosse dalla consapevolezza che ancora oggi non sono presenti sul mercato servizi con questo obiettivo progettati specificamente per l’aviazione generale.

Per supportare SpazioFuturo nello sviluppo di Gabbiano MeteoFly, nel corso della fase prototipale che si è da poco conclusa, Telespazio ha fornito gratuitamente il canale di comunicazione satellitare Iridium GO!

La connessione con il satellite è uno degli elementi chiave dell’intero sistema poiché, integrando la rete terrestre, il cui segnale è assente dopo una determinata quota, permette all’applicazione di scaricare costantemente dati sempre aggiornati.  

Una volta lanciata sul mercato, Gabbiano MeteoFly potrà essere utilizzata anche in altri campi d’applicazione, come ad esempio le imbarcazioni sportive, droni o i mezzi terrestri.

Il progetto di SpazioFuturo è stato cofinanziato da l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dalla Regione Lazio ed è stato sviluppato all'interno dell’incubatore di Spazio Attivo di Lazio Innova Roma Tecnopolo.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.