Telespazio e le startup: SpazioFuturo e l’app Gabbiano MeteoFly

10 novembre 2020

Telespazio ha supportato, fornendo la connessione satellitare Iridium GO! lo sviluppo di Gabbiano MeteoFly, app della startup romana SpazioFuturo dedicata al mondo dell’aviazione generale.

Fornire supporto e aiuto a start-up e PMI con l’obiettivo di valorizzare competenze e creare nuovi prodotti innovativi. È con questo spirito che Telespazio ha creduto in Gabbiano MeteoFly, l’applicazione sviluppata dalla start up romana SpazioFuturo e dedicata al volo sportivo.

L’applicazione, in particolare, è pensata per offrire servizi meteorologici ai velivoli ultraleggeri e di aviazione generale, fornendo informazioni sulle condizioni meteo sia durante la pianificazione del volo e sia durante la navigazione lungo la rotta prestabilita.

Grazie alla connessione ibrida terrestre-satellitare, Gabbiano MeteoFly è in grado di fornire in tempo reale dati ambientali come l’intensità e la direzione del vento, l’altezza delle nubi, la visibilità, la copertura nuvolosa, le precipitazioni, i fulmini e lo zero termico.

Nonostante si tratti di informazioni fondamentali per garantire la sicurezza del volo, l’intuizione dell’applicazione prende le mosse dalla consapevolezza che ancora oggi non sono presenti sul mercato servizi con questo obiettivo progettati specificamente per l’aviazione generale.

Per supportare SpazioFuturo nello sviluppo di Gabbiano MeteoFly, nel corso della fase prototipale che si è da poco conclusa, Telespazio ha fornito gratuitamente il canale di comunicazione satellitare Iridium GO!

La connessione con il satellite è uno degli elementi chiave dell’intero sistema poiché, integrando la rete terrestre, il cui segnale è assente dopo una determinata quota, permette all’applicazione di scaricare costantemente dati sempre aggiornati.  

Una volta lanciata sul mercato, Gabbiano MeteoFly potrà essere utilizzata anche in altri campi d’applicazione, come ad esempio le imbarcazioni sportive, droni o i mezzi terrestri.

Il progetto di SpazioFuturo è stato cofinanziato da l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dalla Regione Lazio ed è stato sviluppato all'interno dell’incubatore di Spazio Attivo di Lazio Innova Roma Tecnopolo.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.