Centro spaziale del Lario: porte aperte ad oltre 750 visitatori per le giornate FAI di Primavera

27 marzo 2023

Il 26 marzo, nel corso delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Primavera, oltre 750 persone hanno visitato il Centro spaziale del Lario, in provincia di Como.

Dopo il successo del 2022, con l’apertura straordinaria del Centro spaziale del Fucino, anche quest’anno Telespazio ha aperto uno dei suoi teleporti in occasione delle giornate FAI di Primavera.

Questa volta ad aprire i battenti è stato il Centro spaziale del Lario, situato nel comune di Gera Lario non lontano delle sponde del Lago di Como, che domenica 26 marzo ha accolto più di 750 ospiti che hanno avuto l’occasione di visitare – guidati dagli studenti dell’Istituto d'Istruzione Superiore "Marco Polo" della vicina Colico (Lecco) supportati dai tecnici di Telespazio - le sale di controllo e vedere dall’interno le grandi parabole satellitari.

La visita è stata promossa e organizzata dalla FAI di Como in collaborazione con Telespazio.

Costruito negli anni Settanta, il Centro spaziale del Lario è con le sue 50 antenne distribuite su una superficie di 80mila m2 è uno più importanti teleporti italiani e offre servizi per gli operatori televisivi, servizi di telecomunicazioni commerciali ed è una delle stazioni di terrestri del programma europeo Meteosat.

Altre notizie e storie

05.06.2023
Telespazio partner di QUID, il progetto della rete di comunicazione quantistica in Italia

Telespazio, insieme anche a Leonardo e Thales Alenia Space, ha un ruolo di primo piano nel progetto QUID, che ha l’obiettivo di realizzare le reti Quantum Metropolitane e nella loro interconnessione con l’Italian Quantum Backbone (Dorsale Quantum Italiana).

26.05.2023
L’innovativo servizio di Telespazio per fornire dati in tempo reale a EUMETSAT

Telespazio fornisce a EUMETSAT il servizio EUMETCast Europe, un innovativo sistema di comunicazione satellitare per trasmettere in tempo reale dati meteo aggiornati alle agenzie meteorologiche di diversi paesi.

22.05.2023
Accordo tra Telespazio e il DTA Puglia per lo sviluppo di nuovi servizi innovativi

Arricchire il sistema aerospaziale nazionale di nuove capacità e competenze, favorire lo sviluppo di infrastrutture come il Grottaglie Airport Test Bed e il Centro spaziale di Fucino, sostenere lo sviluppo di innovazioni in campo aerospaziale anche grazie al programma ESA BIC - Brindisi.

18.05.2023
In Orbit Servicing: Telespazio a bordo della missione PNRR assegnata dall'ASI dedicata alla sostenibilità nello Spazio

Telespazio è partner della missione dimostrativa dedicata ai servizi in orbita - In Orbit Servicing (IOS) - guidata da Thales Alenia Space, e a cui partecipano anche Leonardo, Avio e D-ORBIT - e il cui contratto è stato assegnato nei giorni scorsi dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). 

05.06.2023
Telespazio partner di QUID, il progetto della rete di comunicazione quantistica in Italia

Telespazio, insieme anche a Leonardo e Thales Alenia Space, ha un ruolo di primo piano nel progetto QUID, che ha l’obiettivo di realizzare le reti Quantum Metropolitane e nella loro interconnessione con l’Italian Quantum Backbone (Dorsale Quantum Italiana).

26.05.2023
L’innovativo servizio di Telespazio per fornire dati in tempo reale a EUMETSAT

Telespazio fornisce a EUMETSAT il servizio EUMETCast Europe, un innovativo sistema di comunicazione satellitare per trasmettere in tempo reale dati meteo aggiornati alle agenzie meteorologiche di diversi paesi.

22.05.2023
Accordo tra Telespazio e il DTA Puglia per lo sviluppo di nuovi servizi innovativi

Arricchire il sistema aerospaziale nazionale di nuove capacità e competenze, favorire lo sviluppo di infrastrutture come il Grottaglie Airport Test Bed e il Centro spaziale di Fucino, sostenere lo sviluppo di innovazioni in campo aerospaziale anche grazie al programma ESA BIC - Brindisi.

18.05.2023
In Orbit Servicing: Telespazio a bordo della missione PNRR assegnata dall'ASI dedicata alla sostenibilità nello Spazio

Telespazio è partner della missione dimostrativa dedicata ai servizi in orbita - In Orbit Servicing (IOS) - guidata da Thales Alenia Space, e a cui partecipano anche Leonardo, Avio e D-ORBIT - e il cui contratto è stato assegnato nei giorni scorsi dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).