e-GEOS aiuterà Saint Lucia nel gestire le emergenze meteorologiche

18 novembre 2021

e-GEOS ha completato, nell'ambito del programma di cooperazione promosso dal MITE - Ministero della Transizione Ecologica, l’installazione dell'Early Warning System sull’isola di Saint Lucia, nei Caraibi, per aiutare le autorità locali a gestire le emergenze meteorologiche.

e-GEOS, in particolare, metterà a disposizione del Governo di Saint Lucia un vero e proprio "Centro di geoinformazione" che combinerà le capacità tecnologiche della costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed con i dati generati dai radar meteorologici e il know-how dell'azienda nel settore della produzione di mappe per le emergenze.

Ha contribuito al successo dell'installazione dell'Early Warning System anche il Caribbean Community Climate Change Centre, incaricato di gestire il contratto.

Il nuovo "Centro di geoinformazione" – e le relative piattaforme e servizi – consentiranno così alle autorità locali di aumentare la capacità di allerta in caso di eventi meteorologici estremi, oltre ad una rapida valutazione degli eventuali danni.

Il centro sarà gestito dal centro meteorologico SLUMET (Saint Lucia Meteorological Services) di Santa Lucia e dalla National Emergency Management Organization (NEMO), responsabile della gestione delle emergenze.

 

"Siamo estremamente orgogliosi di aver dotato il governo di Saint Lucia di un sistema di allarme rapido all'avanguardia. Il Centro di geo-informazione installato è, infatti, una soluzione molto avanzata in grado di fornire all'utente competenze tecnologiche altamente specializzate, potendo contare su un asset completo ed efficiente in loco. Questa esperienza apre un nuovo modo di esportare le capacità tecnologiche della geoinformazione dove sono prontamente necessarie".

Bruno Versini, e-GEOS COO.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.