Telespazio entra nel Cluster Trasporti

19 luglio 2021

Contribuire ad avvicinare i servizi spaziali al settore dei trasporti, supportando la ricerca e l’innovazione su temi come il geo posizionamento, le comunicazioni e la cybersicurrezza.

È questo l’obiettivo di Telespazio nell’ambito del Cluster Trasporti, l’associazione, riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca italiano (MIUR), riferimento per il settore dei mezzi e dei sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina e della quale l’azienda è entrata a far parte.

Il Cluster Trasporti, in particolare, raggruppa i maggiori attori nazionali, industriali e scientifici che operano nella mobilità su gomma, su rotaia, su vie d'acqua e nell'intermodalità, nel settore della telematica applicata ai trasporti e dei servizi integrati di trasporto. In dettaglio, il cluster raccoglie 33 imprese di diverse dimensioni per oltre 200mila lavoratori su tutto il territorio italiano, 6 miliardi di euro di investimenti e ricavi per 33 miliardi di euro complessivi.

L'obiettivo del network è creare sinergie tra le diverse filiere e supportare il coordinamento delle politiche di ricerca e innovazione industriale a livello nazionale e locale al fine di indirizzare in modo efficiente le risorse disponibili, soprattutto alla nell’ambito dei grandi programmi d’investimento italiani ed europei, come il PNRR e i programmi Horizon Europe, ESA, ASI e Next Generation EU.

 

Il piano d’azione per i trasporti del Futuro

 

Il 14 luglio il Cluster Trasporti ha presentato “Il Piano d’azione del Cluster Trasporti Italia per il futuro dell’industria, dei mezzi e dei servizi di trasporto”, approvato recentemente dal MIUR e che ha l’obiettivo di fornire un contributo per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo dei trasporti.

Il piano, oltre a individuare alcuni temi centrali nel per il futuro dei trasporti pone particolare attenzione alle nuove tecnologie relative alle applicazioni satellitari, al 5G/G5, IA, Cloud-computing e ai Test Virtualizzati.

 

"Le soluzioni e le applicazioni spaziali basate su telecomunicazioni e/o geoposizionamento hanno già un ruolo di primo piano nei Trasporti, un settore che sta rapidamente adottando tecnologie sempre più sostenibili ed innovative quali, ad esempio, l’alimentazione elettrica o la guida autonoma. Per Telespazio l’ingresso nel Cluster Trasporti Italia 2020 è l’occasione per condividere con i principali attori del settore la propria visione sulla mobilità del futuro e contribuire, attraverso l’esperienza acquisita nel campo delle tecnologie spaziali, a realizzare anche in Italia quella rivoluzione all’insegna della digitalizzazione e della transizione ecologica ormai indispensabile per sostenere la crescita del Paese”.

Marco Brancati, CTIO di Telespazio.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.