Telespazio entra nel Cluster Trasporti

19 luglio 2021

Contribuire ad avvicinare i servizi spaziali al settore dei trasporti, supportando la ricerca e l’innovazione su temi come il geo posizionamento, le comunicazioni e la cybersicurrezza.

È questo l’obiettivo di Telespazio nell’ambito del Cluster Trasporti, l’associazione, riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca italiano (MIUR), riferimento per il settore dei mezzi e dei sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina e della quale l’azienda è entrata a far parte.

Il Cluster Trasporti, in particolare, raggruppa i maggiori attori nazionali, industriali e scientifici che operano nella mobilità su gomma, su rotaia, su vie d'acqua e nell'intermodalità, nel settore della telematica applicata ai trasporti e dei servizi integrati di trasporto. In dettaglio, il cluster raccoglie 33 imprese di diverse dimensioni per oltre 200mila lavoratori su tutto il territorio italiano, 6 miliardi di euro di investimenti e ricavi per 33 miliardi di euro complessivi.

L'obiettivo del network è creare sinergie tra le diverse filiere e supportare il coordinamento delle politiche di ricerca e innovazione industriale a livello nazionale e locale al fine di indirizzare in modo efficiente le risorse disponibili, soprattutto alla nell’ambito dei grandi programmi d’investimento italiani ed europei, come il PNRR e i programmi Horizon Europe, ESA, ASI e Next Generation EU.

 

Il piano d’azione per i trasporti del Futuro

 

Il 14 luglio il Cluster Trasporti ha presentato “Il Piano d’azione del Cluster Trasporti Italia per il futuro dell’industria, dei mezzi e dei servizi di trasporto”, approvato recentemente dal MIUR e che ha l’obiettivo di fornire un contributo per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo dei trasporti.

Il piano, oltre a individuare alcuni temi centrali nel per il futuro dei trasporti pone particolare attenzione alle nuove tecnologie relative alle applicazioni satellitari, al 5G/G5, IA, Cloud-computing e ai Test Virtualizzati.

 

"Le soluzioni e le applicazioni spaziali basate su telecomunicazioni e/o geoposizionamento hanno già un ruolo di primo piano nei Trasporti, un settore che sta rapidamente adottando tecnologie sempre più sostenibili ed innovative quali, ad esempio, l’alimentazione elettrica o la guida autonoma. Per Telespazio l’ingresso nel Cluster Trasporti Italia 2020 è l’occasione per condividere con i principali attori del settore la propria visione sulla mobilità del futuro e contribuire, attraverso l’esperienza acquisita nel campo delle tecnologie spaziali, a realizzare anche in Italia quella rivoluzione all’insegna della digitalizzazione e della transizione ecologica ormai indispensabile per sostenere la crescita del Paese”.

Marco Brancati, CTIO di Telespazio.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.