Telespazio entra nel Cluster Trasporti

19 luglio 2021

Contribuire ad avvicinare i servizi spaziali al settore dei trasporti, supportando la ricerca e l’innovazione su temi come il geo posizionamento, le comunicazioni e la cybersicurrezza.

È questo l’obiettivo di Telespazio nell’ambito del Cluster Trasporti, l’associazione, riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca italiano (MIUR), riferimento per il settore dei mezzi e dei sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina e della quale l’azienda è entrata a far parte.

Il Cluster Trasporti, in particolare, raggruppa i maggiori attori nazionali, industriali e scientifici che operano nella mobilità su gomma, su rotaia, su vie d'acqua e nell'intermodalità, nel settore della telematica applicata ai trasporti e dei servizi integrati di trasporto. In dettaglio, il cluster raccoglie 33 imprese di diverse dimensioni per oltre 200mila lavoratori su tutto il territorio italiano, 6 miliardi di euro di investimenti e ricavi per 33 miliardi di euro complessivi.

L'obiettivo del network è creare sinergie tra le diverse filiere e supportare il coordinamento delle politiche di ricerca e innovazione industriale a livello nazionale e locale al fine di indirizzare in modo efficiente le risorse disponibili, soprattutto alla nell’ambito dei grandi programmi d’investimento italiani ed europei, come il PNRR e i programmi Horizon Europe, ESA, ASI e Next Generation EU.

 

Il piano d’azione per i trasporti del Futuro

 

Il 14 luglio il Cluster Trasporti ha presentato “Il Piano d’azione del Cluster Trasporti Italia per il futuro dell’industria, dei mezzi e dei servizi di trasporto”, approvato recentemente dal MIUR e che ha l’obiettivo di fornire un contributo per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo dei trasporti.

Il piano, oltre a individuare alcuni temi centrali nel per il futuro dei trasporti pone particolare attenzione alle nuove tecnologie relative alle applicazioni satellitari, al 5G/G5, IA, Cloud-computing e ai Test Virtualizzati.

 

"Le soluzioni e le applicazioni spaziali basate su telecomunicazioni e/o geoposizionamento hanno già un ruolo di primo piano nei Trasporti, un settore che sta rapidamente adottando tecnologie sempre più sostenibili ed innovative quali, ad esempio, l’alimentazione elettrica o la guida autonoma. Per Telespazio l’ingresso nel Cluster Trasporti Italia 2020 è l’occasione per condividere con i principali attori del settore la propria visione sulla mobilità del futuro e contribuire, attraverso l’esperienza acquisita nel campo delle tecnologie spaziali, a realizzare anche in Italia quella rivoluzione all’insegna della digitalizzazione e della transizione ecologica ormai indispensabile per sostenere la crescita del Paese”.

Marco Brancati, CTIO di Telespazio.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.