Telespazio entra nel Cluster Trasporti

19 luglio 2021

Contribuire ad avvicinare i servizi spaziali al settore dei trasporti, supportando la ricerca e l’innovazione su temi come il geo posizionamento, le comunicazioni e la cybersicurrezza.

È questo l’obiettivo di Telespazio nell’ambito del Cluster Trasporti, l’associazione, riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca italiano (MIUR), riferimento per il settore dei mezzi e dei sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina e della quale l’azienda è entrata a far parte.

Il Cluster Trasporti, in particolare, raggruppa i maggiori attori nazionali, industriali e scientifici che operano nella mobilità su gomma, su rotaia, su vie d'acqua e nell'intermodalità, nel settore della telematica applicata ai trasporti e dei servizi integrati di trasporto. In dettaglio, il cluster raccoglie 33 imprese di diverse dimensioni per oltre 200mila lavoratori su tutto il territorio italiano, 6 miliardi di euro di investimenti e ricavi per 33 miliardi di euro complessivi.

L'obiettivo del network è creare sinergie tra le diverse filiere e supportare il coordinamento delle politiche di ricerca e innovazione industriale a livello nazionale e locale al fine di indirizzare in modo efficiente le risorse disponibili, soprattutto alla nell’ambito dei grandi programmi d’investimento italiani ed europei, come il PNRR e i programmi Horizon Europe, ESA, ASI e Next Generation EU.

 

Il piano d’azione per i trasporti del Futuro

 

Il 14 luglio il Cluster Trasporti ha presentato “Il Piano d’azione del Cluster Trasporti Italia per il futuro dell’industria, dei mezzi e dei servizi di trasporto”, approvato recentemente dal MIUR e che ha l’obiettivo di fornire un contributo per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo dei trasporti.

Il piano, oltre a individuare alcuni temi centrali nel per il futuro dei trasporti pone particolare attenzione alle nuove tecnologie relative alle applicazioni satellitari, al 5G/G5, IA, Cloud-computing e ai Test Virtualizzati.

 

"Le soluzioni e le applicazioni spaziali basate su telecomunicazioni e/o geoposizionamento hanno già un ruolo di primo piano nei Trasporti, un settore che sta rapidamente adottando tecnologie sempre più sostenibili ed innovative quali, ad esempio, l’alimentazione elettrica o la guida autonoma. Per Telespazio l’ingresso nel Cluster Trasporti Italia 2020 è l’occasione per condividere con i principali attori del settore la propria visione sulla mobilità del futuro e contribuire, attraverso l’esperienza acquisita nel campo delle tecnologie spaziali, a realizzare anche in Italia quella rivoluzione all’insegna della digitalizzazione e della transizione ecologica ormai indispensabile per sostenere la crescita del Paese”.

Marco Brancati, CTIO di Telespazio.

Altre notizie e storie

26.05.2023
L’innovativo servizio di Telespazio per fornire dati in tempo reale a EUMETSAT

Telespazio fornisce a EUMETSAT il servizio EUMETCast Europe, un innovativo sistema di comunicazione satellitare per trasmettere in tempo reale dati meteo aggiornati alle agenzie meteorologiche di diversi paesi.

22.05.2023
Accordo tra Telespazio e il DTA Puglia per lo sviluppo di nuovi servizi innovativi

Arricchire il sistema aerospaziale nazionale di nuove capacità e competenze, favorire lo sviluppo di infrastrutture come il Grottaglie Airport Test Bed e il Centro spaziale di Fucino, sostenere lo sviluppo di innovazioni in campo aerospaziale anche grazie al programma ESA BIC - Brindisi.

18.05.2023
In Orbit Servicing: Telespazio a bordo della missione PNRR assegnata dall'ASI dedicata alla sostenibilità nello Spazio

Telespazio è partner della missione dimostrativa dedicata ai servizi in orbita - In Orbit Servicing (IOS) - guidata da Thales Alenia Space, e a cui partecipano anche Leonardo, Avio e D-ORBIT - e il cui contratto è stato assegnato nei giorni scorsi dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). 

08.05.2023
Completata la prima fase di test per la LEOP di Metop Second Generation

Procede a pieno ritmo la campagna di preparazione che porterà nel 2025 al lancio dei satelliti EUMETSAT Metop Second Generation A e B, per il quale Telespazio gestirà le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase).

26.05.2023
L’innovativo servizio di Telespazio per fornire dati in tempo reale a EUMETSAT

Telespazio fornisce a EUMETSAT il servizio EUMETCast Europe, un innovativo sistema di comunicazione satellitare per trasmettere in tempo reale dati meteo aggiornati alle agenzie meteorologiche di diversi paesi.

22.05.2023
Accordo tra Telespazio e il DTA Puglia per lo sviluppo di nuovi servizi innovativi

Arricchire il sistema aerospaziale nazionale di nuove capacità e competenze, favorire lo sviluppo di infrastrutture come il Grottaglie Airport Test Bed e il Centro spaziale di Fucino, sostenere lo sviluppo di innovazioni in campo aerospaziale anche grazie al programma ESA BIC - Brindisi.

18.05.2023
In Orbit Servicing: Telespazio a bordo della missione PNRR assegnata dall'ASI dedicata alla sostenibilità nello Spazio

Telespazio è partner della missione dimostrativa dedicata ai servizi in orbita - In Orbit Servicing (IOS) - guidata da Thales Alenia Space, e a cui partecipano anche Leonardo, Avio e D-ORBIT - e il cui contratto è stato assegnato nei giorni scorsi dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). 

08.05.2023
Completata la prima fase di test per la LEOP di Metop Second Generation

Procede a pieno ritmo la campagna di preparazione che porterà nel 2025 al lancio dei satelliti EUMETSAT Metop Second Generation A e B, per il quale Telespazio gestirà le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase).