Telespazio entra nel Cluster Trasporti

19 luglio 2021

Contribuire ad avvicinare i servizi spaziali al settore dei trasporti, supportando la ricerca e l’innovazione su temi come il geo posizionamento, le comunicazioni e la cybersicurrezza.

È questo l’obiettivo di Telespazio nell’ambito del Cluster Trasporti, l’associazione, riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca italiano (MIUR), riferimento per il settore dei mezzi e dei sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina e della quale l’azienda è entrata a far parte.

Il Cluster Trasporti, in particolare, raggruppa i maggiori attori nazionali, industriali e scientifici che operano nella mobilità su gomma, su rotaia, su vie d'acqua e nell'intermodalità, nel settore della telematica applicata ai trasporti e dei servizi integrati di trasporto. In dettaglio, il cluster raccoglie 33 imprese di diverse dimensioni per oltre 200mila lavoratori su tutto il territorio italiano, 6 miliardi di euro di investimenti e ricavi per 33 miliardi di euro complessivi.

L'obiettivo del network è creare sinergie tra le diverse filiere e supportare il coordinamento delle politiche di ricerca e innovazione industriale a livello nazionale e locale al fine di indirizzare in modo efficiente le risorse disponibili, soprattutto alla nell’ambito dei grandi programmi d’investimento italiani ed europei, come il PNRR e i programmi Horizon Europe, ESA, ASI e Next Generation EU.

 

Il piano d’azione per i trasporti del Futuro

 

Il 14 luglio il Cluster Trasporti ha presentato “Il Piano d’azione del Cluster Trasporti Italia per il futuro dell’industria, dei mezzi e dei servizi di trasporto”, approvato recentemente dal MIUR e che ha l’obiettivo di fornire un contributo per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo dei trasporti.

Il piano, oltre a individuare alcuni temi centrali nel per il futuro dei trasporti pone particolare attenzione alle nuove tecnologie relative alle applicazioni satellitari, al 5G/G5, IA, Cloud-computing e ai Test Virtualizzati.

 

"Le soluzioni e le applicazioni spaziali basate su telecomunicazioni e/o geoposizionamento hanno già un ruolo di primo piano nei Trasporti, un settore che sta rapidamente adottando tecnologie sempre più sostenibili ed innovative quali, ad esempio, l’alimentazione elettrica o la guida autonoma. Per Telespazio l’ingresso nel Cluster Trasporti Italia 2020 è l’occasione per condividere con i principali attori del settore la propria visione sulla mobilità del futuro e contribuire, attraverso l’esperienza acquisita nel campo delle tecnologie spaziali, a realizzare anche in Italia quella rivoluzione all’insegna della digitalizzazione e della transizione ecologica ormai indispensabile per sostenere la crescita del Paese”.

Marco Brancati, CTIO di Telespazio.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.