Il Centro Spaziale di Matera ha acquisito i primi dati dal satellite Sentinel-2A

Matera  30 giugno 2015

Il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS ha supportato la fase IOV (In-Orbit Validation) di verifica del funzionamento della piattaforma e della strumentazione ottica a bordo del satellite per l’osservazione della Terra Sentinel-2A dell'Agenzia Spaziale Europea(ESA), lanciato lo scorso 23 giugno dallo spazioporto europeo di Kourou (Guyana francese).

In particolare, il 26 giugno il Centro spaziale di Matera ha ricevuto, in banda X, i primi dati di telemetria di bordo e di navigazione.

Il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS è una delle 3 stazioni di terra in banda X del Copernicus Space Component Core Ground Segment. Matera è stata scelta come prima stazione a essere coinvolta nella delicata fase di IOV e Commissioning della missione Sentinel-2A, iniziata immediatamente dopo il completamento della fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase).

Nell’ambito del programma Copernicus, il Centro Spaziale di Matera acquisisce anche i dati della missione radar Sentinel-1A, e realizza il processamento in Near Real Time dei prodotti di entrambe le missioni, cui si aggiungeranno i satelliti Sentinel-1B e Sentinel-2B il cui lancio è previsto nel corso del 2016.

Sentinel-2A è un satellite ottico multispettrale in orbita polare per il monitoraggio in alta risoluzione del territorio. Fornirà immagini della copertura vegetale, del suolo e dell'acqua, nonché informazioni in caso di emergenze, nell’ambito del programma Copernicus, guidato dall’Unione Europea in collaborazione con l'ESA.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.