Il Centro Spaziale di Matera ha acquisito i primi dati dal satellite Sentinel-2A

Matera  30 giugno 2015

Il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS ha supportato la fase IOV (In-Orbit Validation) di verifica del funzionamento della piattaforma e della strumentazione ottica a bordo del satellite per l’osservazione della Terra Sentinel-2A dell'Agenzia Spaziale Europea(ESA), lanciato lo scorso 23 giugno dallo spazioporto europeo di Kourou (Guyana francese).

In particolare, il 26 giugno il Centro spaziale di Matera ha ricevuto, in banda X, i primi dati di telemetria di bordo e di navigazione.

Il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS è una delle 3 stazioni di terra in banda X del Copernicus Space Component Core Ground Segment. Matera è stata scelta come prima stazione a essere coinvolta nella delicata fase di IOV e Commissioning della missione Sentinel-2A, iniziata immediatamente dopo il completamento della fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase).

Nell’ambito del programma Copernicus, il Centro Spaziale di Matera acquisisce anche i dati della missione radar Sentinel-1A, e realizza il processamento in Near Real Time dei prodotti di entrambe le missioni, cui si aggiungeranno i satelliti Sentinel-1B e Sentinel-2B il cui lancio è previsto nel corso del 2016.

Sentinel-2A è un satellite ottico multispettrale in orbita polare per il monitoraggio in alta risoluzione del territorio. Fornirà immagini della copertura vegetale, del suolo e dell'acqua, nonché informazioni in caso di emergenze, nell’ambito del programma Copernicus, guidato dall’Unione Europea in collaborazione con l'ESA.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.