Premio innovazione Leonardo: Telespazio vince per la categoria innovazione radicale

Napoli  28 novembre 2018

Un team costituito da Telespazio e Telespazio VEGA Deutschland si è aggiudicato oggi il Premio Innovazione Leonardo 2018 nella categoria Innovazione Radicale. La proposta “Ionosphere Prediction Service for GNSS Users”, è stata presentata da Filippo Rodriguez (team leader), Roberto Ronchini, Stefano Di Rollo, Gian Paolo Plaia, Luca Preziosi, Vanessa Sicurello, Osman Kalden e Douwe Lambers.

Si tratta di una piattaforma per la previsione delle interferenze delle esplosioni solari sui sistemi terrestri attraverso l’interazione con la ionosfera. L’attività del sole produce significativi effetti sulla ionosfera, ossia lo strato ionizzato più alto dell’atmosfera terrestre, che possono influenzare il comportamento dei sistemi di navigazione satellitare, riducendone drasticamente l’accuratezza o interrompendone il corretto funzionamento. Oggi è di particolare interesse prevedere le condizioni meteorologiche nello spazio: sono quindi necessari sistemi che aiutino ad anticipare e misurare l’effetto dell’attività solare sulle applicazioni e i servizi che fanno uso di sistemi di navigazione satellitare. Tra i beneficiari di tali previsioni figurano tutti i veicoli, i velivoli e le imbarcazioni che utilizzano ricevitori basati sui sistemi GPS, Galileo e altri, per definire e seguire la propria rotta. L’erogazione del servizio si basa su dati forniti da vari sensori, open source, elaborati da avanzati algoritmi proprietari che, sfruttando anche dati storici, elaborano previsioni utili a mitigare gli effetti delle interferenze magnetiche.

Da quattordici anni Leonardo premia i progetti innovativi dei propri dipendenti  in tutto il mondo. Per il quarto anno i progetti sono stati divisi in categorie: innovazione incrementale, che ha lo scopo di portare un miglioramento a prodotti già esistenti; innovazione radicale, in grado cioè di generare nuovi prodotti o di creare opportunità in nuovi mercati per prodotti già esistenti e, infine, la categoria idea, relativa ai progetti che non hanno una ricaduta sul business nel breve periodo ma possono garantire vantaggio competitivo in futuro. A questi si aggiunge il premio per il miglior brevetto, e, novità dell’edizione 2018, un riconoscimento alla categoria processi.

La cerimonia di consegna del Premio Innovazione Leonardo si è svolta alla Città della Scienza di Napoli con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, dei vertici aziendali, di rappresentanti delle istituzioni e del mondo scientifico.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.