Bruxelles: Telespazio alla decima conferenza sulla politica spaziale europea

Bruxelles  24 gennaio 2018

Il Coordinatore delle Attività Spaziali di Leonardo e Amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali è intervenuto  alla Conferenza sulla politica spaziale europea, che si è tenuta a Bruxelles il 23 e 24 gennaio.  Il tema della decima edizione è stato “More Space for More Europe”.

Luigi Pasquali ha dichiarato: “L’Italia ha ben compreso il valore strategico dello Spazio. Lo dimostrano sia la recente approvazione del ddl Spazio, che attribuisce il coordinamento delle politiche spaziali alla Presidenza del Consiglio, sia il lancio del progetto “Space Economy” da parte del MiSE, sostenuto dall’Agenzia Spaziale Italiana, che auspichiamo possa avviarsi al più presto. L’industria spaziale italiana e il Gruppo Leonardo, che impiega oltre il 70% degli addetti del settore nel Paese, sono asset importanti in questo contesto. Vanno valorizzati, anche nella prospettiva del contributo che l’Italia può dare al rafforzamento dell’Europa spaziale. Lo Spazio è un settore in continua evoluzione e l’industria spaziale europea è chiamata a rispondere alle sfide di questa trasformazione, cogliendo le opportunità che ne derivano.

Grazie a tecnologie e competenze all’avanguardia e a solide partnership – ha aggiunto Pasquali - Leonardo è pronta a ricoprire un ruolo di primo piano nello “Spazio 4.0”. Innovando nei campi più tradizionali dell’attività spaziale, e fornendo servizi a valore aggiunto a nuovi comparti economici, come agricoltura, assicurazioni e finanza, sempre più interessati ai dati provenienti dallo Spazio.”

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.