Bruxelles: Telespazio alla decima conferenza sulla politica spaziale europea

Bruxelles  24 gennaio 2018

Il Coordinatore delle Attività Spaziali di Leonardo e Amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali è intervenuto  alla Conferenza sulla politica spaziale europea, che si è tenuta a Bruxelles il 23 e 24 gennaio.  Il tema della decima edizione è stato “More Space for More Europe”.

Luigi Pasquali ha dichiarato: “L’Italia ha ben compreso il valore strategico dello Spazio. Lo dimostrano sia la recente approvazione del ddl Spazio, che attribuisce il coordinamento delle politiche spaziali alla Presidenza del Consiglio, sia il lancio del progetto “Space Economy” da parte del MiSE, sostenuto dall’Agenzia Spaziale Italiana, che auspichiamo possa avviarsi al più presto. L’industria spaziale italiana e il Gruppo Leonardo, che impiega oltre il 70% degli addetti del settore nel Paese, sono asset importanti in questo contesto. Vanno valorizzati, anche nella prospettiva del contributo che l’Italia può dare al rafforzamento dell’Europa spaziale. Lo Spazio è un settore in continua evoluzione e l’industria spaziale europea è chiamata a rispondere alle sfide di questa trasformazione, cogliendo le opportunità che ne derivano.

Grazie a tecnologie e competenze all’avanguardia e a solide partnership – ha aggiunto Pasquali - Leonardo è pronta a ricoprire un ruolo di primo piano nello “Spazio 4.0”. Innovando nei campi più tradizionali dell’attività spaziale, e fornendo servizi a valore aggiunto a nuovi comparti economici, come agricoltura, assicurazioni e finanza, sempre più interessati ai dati provenienti dallo Spazio.”

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.