Matera: Il ministro Fioramonti e una delegazione di Italia per Expo 2020 Dubai in visita alla mostra Mediterranea

Matera  21 ottobre 2019

Il Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti, ha visitato sabato 19 ottobre a Matera la mostra “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso” dell’Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio. Il giorno successivo la mostra è stata vitata da una delegazione di Italia per Expo 2020 Dubai, guidata dal Commissario Generale Paolo Glisenti.

Ad accompagnare il Ministro Fioramonti nella sua visita l’Amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, il DG dell’Agenzia Spaziale Italiana, Darko Grillo, il Presidente e il Direttore generale della Fondazione Matera 2019, Salvatore D’Adduce e Paolo Verri, la direttrice del Polo Museale della Basilicata, Marta Ragozzino, e la curatrice della mostra, Viviana Panaccia.

Domenica 20 ottobre, al termine della cerimonia di presentazione del Padiglione italiano all’Expo 2020 che si terrà a Dubai, Telespazio e ASI hanno accolto al Museo Archeologico Nazionale, sede della mostra Mediterranea, una delegazione di Italia per Expo 2020 Dubai, guidata dal Commissario Generale Paolo Glisenti

Parte integrante del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, la mostra “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso” è stata promossa, con il patrocinio del Mibactdalla  Fondazione Matera Basilicata 2019 e dal Polo Museale della Basilicata insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio.

“Mediterranea” si pone l’obiettivo di raccontare la storia, la bellezza, i popoli, i miti di questo continente marino, ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Il percorso espositivo offerto ai visitatori rappresenta, infatti, il Mediterraneo in tutta la sua complessità, attraverso la narrazione della sua storia con immagini satellitari inedite, elaborate da e-GEOS, foto, video e installazioni site-specific di straordinario impatto emotivo, in una perfetta sintesi tra scienza e arte, tra passato e presente.

La mostra, inaugurata lo scorso 19 settembre  al Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” di Matera, sarà aperta fino al 20 gennaio 2020.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.