Bepicolombo: Telespazio a bordo della missione diretta a Mercurio

Kourou (Guaina Francese)  20 ottobre 2018

La sonda BepiColombo, prima missione europea diretta a Mercurio, è stata lanciata con successo il 19 ottobre, alle 22.45 locali, dal Centro Spaziale della Guyana francese con un vettore Ariane 5 ECA.

Programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Europea Agency (ESA) e dell’Agenzia spaziale Giapponese (JAXA), BepiColombo è una missione interdisciplinare diretta sul pianeta più piccolo e meno esplorato del sistema solare.

Telespazio VEGA Deutschland contribuisce da sette anni allo sviluppo di importanti sistemi di terra e alla preparazione delle operazioni per questa missione.

Gli ingegneri di Telespazio Vega Deutschland sono particolarmente orgogliosi di aver sviluppato l’Operation Simulator della missione, che il Flight Control Team dell’European Space Operation Centre (ESOC) di Darmstadt ha usato, e continuerà a usare, per preparare le differenti fasi e le manovre di tale viaggio.

La società ha sviluppato anche il Mission Planning System (MPS) per BepiColombo, riutilizzando tecnologie e sfruttando le competenze acquisite in precedenti missioni interplanetarie, come Rosetta. Il MPS sarà utilizzato per pianificare e ottimizzare le attività scientifiche e operative che la sonda effettuerà durante la sua vita.

Telespazio VEGA Deutschland sta supportando l’ESOC nelle operazioni relative a BepiColombo, dall’operatività in real time del veicolo alle operazioni della stazione di terra. I tecnici dell’azienda sono stati coinvolti nelle fasi di preparazione e nel lancio vero e proprio, così come prenderanno parte alle fasi di collaudo e, in seguito, alle operazioni di routine durante il viaggio e l’orbita di BepiColombo intorno a Mercurio.

Il viaggio sarà piuttosto impegnativo, poiché il veicolo spaziale sorvolerà più volte la Terra, Venere e Mercurio prima di arrivare a destinazione. Determinare l'orbita e l'assetto del veicolo per rimanere sulla traiettoria correttaè un'altra attività che gli esperti di dinamiche del volo di Telespazio VEGA Deutschland forniscono all’ESOC.

Telespazio partecipa con il gruppo Leonardo al successo della missione BepiColombo. Leonardo, infatti, è il primo contraente industriale per lo strumento SIMBIO-SYS (Spectrometers and Imagers for MPO BepiColombo Integrated Observatory SYStem). SIMBIO-SYS è composto da tre canali: una fotocamera ad alta risoluzione per uno studio dettagliato della geologia di Mercurio, una stereocamera per una ricostruzione 3D dell’intera superficie del pianeta e una hyperspectral room dedicata allo studio della composizione della sua superficie.

Durante il suo straordinario viaggio, BepiColombo sarà inoltre guidato dal suo sensore di posizione autonomo Star-Tracker, progettato e realizzato in Italia da Leonardo, il quale misura l’orientamento del satellite in ogni momento e fornisce al computer di bordo le informazioni necessarie per rimanere sulla rotta predefinita.

Anche Thales Alenia Space fa parte del Core Team della missione BepiColombo, coordinando un gruppo industriale di 35 aziende europee. In particolare, è responsabile delle telecomunicazioni, del controllo termico, dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica, dell’integrazione e test completi del satellite e del supporto alla compagna di lancio. L'azienda, infine, ha fornito altre componenti come il Deep Space Transponder (DST) in banda X e Ka, il gruppo di distribuzione a radiofrequenza, il computer di bordo, la memoria di massa, l'antenna ad alta efficienza.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.