Telespazio al Farnborough International Airshow

Londra  13 luglio 2018

Telespazio, uno dei leader europei e tra i principali operatori al mondo nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitari, partecipa all’edizione 2018 del Farnborough International Airshow, che si tiene dal 16 al 22 luglio nello storico aeroporto inglese.

Al salone di Farnborough, Telespazio presenta le proprie capacità in ambito spaziale: dalla progettazione e sviluppo di sistemi spaziali, alla gestione dei servizi di lancio e controllo in orbita dei satelliti, ai servizi per la geoinformazione, le comunicazioni integrate civili e militari, la navigazione e localizzazione satellitare.

All’interno dello stand Leonardo, Telespazio offrirà una panoramica su tali attività, con un focus particolare sulle piattaforme di geoinformazione braINT (GeoInformation platform for Defense, Image and Actionable Intelligence), dedicata alle attività di D&I su terra, e SEonSE (Smart Eyes on the SEas), sviluppata per una completa gestione della maritime awareness. Visibilità sarà data inoltre ai programmi spaziali europei Galileo e Copernicus, che vedono Telespazio coinvolta con ruoli importanti, e ai programmi Optsat e Gokturk, nei quali l’azienda ha svolto il ruolo di prime contractor.

Telespazio opera nel Regno Unito attraverso la controllata Telespazio VEGA UK, società che lo scorso 5 luglio ha festeggiato a Londra i suoi primi 40 anni di attività.

Infine e-GEOS, joint venture tra Telespazio (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), all’interno dello stand dell’ASI presenterà servizi e applicazioni sviluppati nell’ambito del programma COSMO-SkyMed, la costellazione satellitare radar che rappresenta il top dell’osservazione radar dallo spazio.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.