10 anni di successi nell’Osservazione della Terra e un futuro nella space economy e nell’AI per e-GEOS

Roma  12 dicembre 2019

e-GEOS, la società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%) ha festeggiato oggi a Roma i suoi primi 10 anni di attività nel settore dell’Osservazione della Terra.

Nel corso di un forum e una tavola rotonda, sono intervenuti, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Lorenza Bonaccorsi, il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Roberto Morassut, il Sottosegretario al Ministero della Difesa, Angelo Tofalo, il Consigliere Militare alla Presidenza del Consiglio, Ammiraglio Carlo Massagli, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, il Presidente di Leonardo, Gianni De Gennaro, l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, il Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, l’Amministratore Delegato di e-GEOS, Massimo Claudio Comparini.

e-GEOS nasce nel 2009 grazie a un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio, che ha conferito nella società la propria divisione Osservazione della Terra, con l’obiettivo di commercializzare in tutto il mondo i dati generati dalla costellazione satellitare radar italiana COSMO-SkyMed.

Massimo Claudio Comparini, Amministratore delegato di e-GEOS, ha dichiarato: “e-GEOS è una realtà orientata al futuro, in un settore in rapida trasformazione e parte integrante dello sviluppo di una nuova economia dello spazio e della trasformazione digitale. La nostra azienda non si limita a erogare immagini acquisite dallo spazio associando del valore aggiunto, ma evolve i servizi offerti verso prodotti ad alto contenuto informativo e al mondo degli analytics. Per e-GEOS il futuro è già oggi, e giorno dopo giorno sviluppiamo le nostre attività in tutto il mondo grazie al lavoro dei nostri team e al supporto dei nostri partner internazionali”.

e-GEOS, grazie allo sviluppo di algoritmi proprietari a gli investimenti nella digitalizzazione delle proprie attività, integra l’ampio spettro dei dati satellitari con i dati generati da una pluralità di sensori, un big-data lake dal quale si estraggono indicatori e informazioni significative per una grande pluralità di settori.

I servizi forniti da e-GEOS, accessibili on-line e con modalità User Expericence driven, sono dedicati al monitoraggio per la protezione ambientale, alla fornitura di mappe rapide per la gestione delle catastrofi naturali (mapcy), ai prodotti per la difesa e l'intelligence (braint), ai servizi di sorveglianza marittima, sversamenti di petrolio e la localizzazione delle navi (SEonSE), alle misurazioni interferometriche per controllare frane, subsidenza del terreno e stabilità delle infrastrutture con l’integrazione di sensori IoT (AWARE), alla cartografia tematica per l’agricoltura, la silvicoltura e il precision farming (AgriGeo), ai servizi per le aree urbane smart, resilienti e sostenibili (UrbanGEO), l’ultima nata nel 2019 tra le piattaforme applicative.

Tra le ultime milestone raggiunte da e-GEOS c’è stata nel 2018 la nascita di un Centro di competenza sui Data Analytics, oggi evoluto nella Geoinformation Artificial Intelligence Factory della società. un luogo dove innovazione ed esperienza nel campo dell’osservazione della terra ed evoluzione nell’uso delle nuove tecnologie si fondono per lo sviluppo dei nuovi servizi digitali.

Nel 2019 è nato GeoHUB, un network di innovazione aperto in collaborazione con hub tecnologici, Università, start up e centri di ricerca. Infine, la società ha creato CLEOS, infrastruttura digitale per l’accesso a tutto lo spettro dei servizi. Inteso come il nuovo «digital market place”, CLEOS consente agli utenti di sfruttare al meglio i servizi digitali delle piattaforme e agli sviluppatori di definire nuovi ambienti modo agile e con le potenzialità della Intelligenza Artificiale nella estrazione dell’informazione.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.