Telespazio al Farnborough Airshow

Farnborough (London)  11 luglio 2016

Telespazio è presente all’edizione 2016 del Salone aerospaziale di Farnborough (Londra), che si terrà dall’11 al 17 luglio. Nell’area espositiva Leonardo-Finmeccanica, la società presenterà le principali attività nell’ambito dei sistemi e applicazioni spaziali, delle operazioni, delle comunicazioni satellitari nonché i servizi di geoinformazione.pace applications and systems, satellite operations and communications, and geo-information services.

Inoltre, verrà illustrato il ruolo di Telespazio nei grandi programmi spaziali di navigazione e localizzazione satellitare (Egnos e Galileo), di osservazione della Terra (Copernicus e COSMO-SkyMed), per le comunicazioni satellitari militari (SICRAL e ATHENA-FIDUS).

Nel campo della Geoinformazione, Telespazio presenta a Londra i principali servizi applicativi, forniti attraverso le società controllate e-GEOS e Telespazio VEGA UK. Saranno illustrati i vantaggi garantiti dai quattro satelliti della costellazione italiana COSMO-SkyMed, la più avanzata al mondo nel settore dell’osservazione radar dallo spazio, nel campo della difesa e della sicurezza, i cui dati sono commercializzati in tutto il mondo da e-GEOS.

e-GEOS presenterà le nuove piattaforme tecnologiche legate al mondo della Image intelligence e della protezione del territorio basate sulla geoinformazione.

SEnSE (la soluzione dedicata al monitoraggio del mare e alla sua sicurezza) consente l’individuazione di natanti non cooperanti, anche in zone non coperte dai radar costieri, grazie all’integrazione con i dati AIS e all’uso di immagini radar COSMO-SkyMed, RadarSAT e Sentinel. Inoltre, grazie a specifici processori di e-GEOS, supporta l'osservazione di aree critiche per la protezione ambientale, rilevando sversamenti di petrolio e i comportamenti anomali delle imbarcazioni.

braINT (la piattaforma di Image intelligence) consente di supportare le attività di analisi, estrazione, integrazione e condivisine dei report di intelligence a partire dai cosiddetti GeoSpatial data, "aumentandoli" anche con dati OSINT. La piattaforma consente di guidare gli operatori specializzati, nella realizzazione di attività quali la valutazione del danno, la pianificazione i zone remote, il change detection.

Telespazio inoltre è uno dei principali partner industriali di Copernicus, il programma di monitoraggio ambientale dell’Agenzia Spaziale Europea che ha lanciato ad oggi quattro satelliti in orbita. Il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS è una delle tre stazioni del Core Ground Segment di Copernicus e riceve i dati radar e ottici acquisiti dalle missioni Sentinel-1 e Sentinel-2, oltre ai dati COSMO-SkyMed, Landsat-8 e di altri numerosi altri satelliti. Il Centro è oggi un vero e proprio hub mondiale per i servizi di geoinformazione.

A Farnborough, Telespazio presenterà inoltre le attività nel settore della navigazione satellitare. La società svolge un ruolo di primaria importanza nello sviluppo del programma Galileo, avendo realizzato presso il Centro Spaziale del Fucino uno dei Centri di Controllo (GCC), che gestiscono la costellazione e la missione del programma. Un secondo GCC è stato realizzato da DLR GfR, azienda dell’agenzia spaziale tedesca DLR, a Oberpfaffenhofen (Monaco di Baviera). Attraverso Spaceopal (50% Telespazio, 50% DLR GfR), società responsabile delle operazioni e della logistica integrata dell’intero sistema, Telespazio interviene significativamente durante tutte le fasi della vita operativa di Galileo. Con il doppio lancio dello scorso 24 maggio, sono 14 i satelliti Galileo in orbita, e saranno 18 entro la fine del 2016. VIDEO - Leonardo for Galileo

Galileo ed EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service), l’infrastruttura che garantisce il potenziamento della navigazione satellitare in Europa, favoriranno lo sviluppo e la diffusione di applicazioni e servizi innovativi in molteplici settori: trasporti, telecomunicazioni, geodesia.

Al salone verrà dedicato ampio spazio ai servizi per le comunicazioni militari satellitari tattiche (Milsatcom): dalla costellazione italiana SICRAL al programma italo-francese ATHENA-FIDUS. Telespazio, sulla base dell’esperienza acquisita nel corso degli ultimi anni in vari segmenti di mercato, militare e civile, ha sviluppato in proprio e con il supporto di aziende terze, alcuni prodotti ad hoc per tali mercati. Nello specifico, per il segmento militare e tattico, viene presentato il BackPack 960K, una antenna tribanda di tipo trolley per l’impiego tattico, affidabile e facilmente trasportabile in grado di operare su vari satelliti commerciali e su bande di frequenza diverse. VIDEO - Telespazio for Military Satellite Communication VIDEO - Telespazio for Governative and Commercial Satellite Communication.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.