Telespazio France, E-Geos, Post Luxembourg E Hitec Luxembourg investono In EarthLab, Centro Dedicato ai monitoraggio dei rischi industriali e ambientali

Lussemburgo  09 giugno 2015

Telespazio France, e-GEOS, POST Luxembourg e SME HITEC Luxembourg hanno annunciato una partnership strategica nell’ambito del programma EarthLab.

L’accordo firmato oggi crea una joint venture tra le parti per la costituzione di EarthLab Luxembourg, primo Centro europeo per il monitoraggio ambientale, dedicato ai rischi industriali e ambientali. La nuova joint venture si avvale del supporto del governo del Lussemburgo, con l’intento di sviluppare applicazioni e servizi a valore aggiunto facendo affidamento su infrastrutture satellitari.

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Lussemburgo presso il Ministero dell’Economia, sono stati descritte le caratteristiche del nuovo centro EarthLab, in grado di combinare strumenti di osservazione della terra di ultima generazione con le nuove tecnologie digitali.

Iniziativa industriale complementare al programma europeo Copernicus, il centro EarthLab Luxembourg unirà competenze in ricerca e sviluppo uniche nel suo genere con la fornitura di servizi innovativi, supportando gli strumenti per la valutazione dei rischi in campo assicurativo e nel settore dei fondi di investimenti.

EarthLab Luxembourg è il terzo centro del programma internazionale EarthLab Galaxy avviato da Telespazio France con la costituzione nel 2013 di EarthLab Aquitaine, in partnership con il Consiglio regionale dell’Aquitania, e di EarthLab Gabon, in partnership con il governo del Gabon.

“Sono orgoglioso di questo accordo raggiunto in un paese importante per l’industria spaziale europea, che conferma il valore del programma EarthLab e consolida le partnership come strumento per la diffusione dei servizi spaziali”, ha dichiarato Jean-Marc Gardin, Vice Amministratore Delegato di Telespazio e Amministratore Delegato di Telespazio France, società che sarà con e-GEOS primo azionista di EarthLab Luxembourg SA.

Per Marcello Maranesi, CEO di e-GEOS, “La costituzione di EarthLab Luxembourg è un passo decisivo per promuovere il nostro portafoglio di prodotti applicative in segmenti di mercato come le assicurazioni, l’industria e I fondi di investimento. Settori nei quali crediamo che l’osservazione della Terra e le informazioni geospaziali possano sensibilmente migliorare le decisioni operative e strategiche, generando benefici economici per i clienti”.

Il vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia Étienne Schneider ha dichiarato: “La costituzione del centro EarthLab in Lussemburgo, in partnership strategica con aziende nazionali quali POST o HITEC, è il frutto dell’impegno del governo lussemburghese per un’ulteriore diversificazione dell’economia nazionale e per l’innovazione in settori tecnologici chiave come quelli dello spazio o dell’ICT. Un progetto come Earthlab Lussemburgo e i suoi benefici economici nazionali giustificano retroattivamente l’adesione del Granducato all’Agenzia Spaziale Europea.”

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.