Telespazio France, E-Geos, Post Luxembourg E Hitec Luxembourg investono In EarthLab, Centro Dedicato ai monitoraggio dei rischi industriali e ambientali

Lussemburgo  09 giugno 2015

Telespazio France, e-GEOS, POST Luxembourg e SME HITEC Luxembourg hanno annunciato una partnership strategica nell’ambito del programma EarthLab.

L’accordo firmato oggi crea una joint venture tra le parti per la costituzione di EarthLab Luxembourg, primo Centro europeo per il monitoraggio ambientale, dedicato ai rischi industriali e ambientali. La nuova joint venture si avvale del supporto del governo del Lussemburgo, con l’intento di sviluppare applicazioni e servizi a valore aggiunto facendo affidamento su infrastrutture satellitari.

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Lussemburgo presso il Ministero dell’Economia, sono stati descritte le caratteristiche del nuovo centro EarthLab, in grado di combinare strumenti di osservazione della terra di ultima generazione con le nuove tecnologie digitali.

Iniziativa industriale complementare al programma europeo Copernicus, il centro EarthLab Luxembourg unirà competenze in ricerca e sviluppo uniche nel suo genere con la fornitura di servizi innovativi, supportando gli strumenti per la valutazione dei rischi in campo assicurativo e nel settore dei fondi di investimenti.

EarthLab Luxembourg è il terzo centro del programma internazionale EarthLab Galaxy avviato da Telespazio France con la costituzione nel 2013 di EarthLab Aquitaine, in partnership con il Consiglio regionale dell’Aquitania, e di EarthLab Gabon, in partnership con il governo del Gabon.

“Sono orgoglioso di questo accordo raggiunto in un paese importante per l’industria spaziale europea, che conferma il valore del programma EarthLab e consolida le partnership come strumento per la diffusione dei servizi spaziali”, ha dichiarato Jean-Marc Gardin, Vice Amministratore Delegato di Telespazio e Amministratore Delegato di Telespazio France, società che sarà con e-GEOS primo azionista di EarthLab Luxembourg SA.

Per Marcello Maranesi, CEO di e-GEOS, “La costituzione di EarthLab Luxembourg è un passo decisivo per promuovere il nostro portafoglio di prodotti applicative in segmenti di mercato come le assicurazioni, l’industria e I fondi di investimento. Settori nei quali crediamo che l’osservazione della Terra e le informazioni geospaziali possano sensibilmente migliorare le decisioni operative e strategiche, generando benefici economici per i clienti”.

Il vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia Étienne Schneider ha dichiarato: “La costituzione del centro EarthLab in Lussemburgo, in partnership strategica con aziende nazionali quali POST o HITEC, è il frutto dell’impegno del governo lussemburghese per un’ulteriore diversificazione dell’economia nazionale e per l’innovazione in settori tecnologici chiave come quelli dello spazio o dell’ICT. Un progetto come Earthlab Lussemburgo e i suoi benefici economici nazionali giustificano retroattivamente l’adesione del Granducato all’Agenzia Spaziale Europea.”

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.