e-GEOS presenta il calendario Love Planet Earth 2020

Roma  10 gennaio 2020

e-GEOS, una società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%), presenta l’edizione 2020 del Calendario Love Planet Earth, dedicato quest’anno al rapporto tra uomo e natura.

Da sempre la natura è stata percepita dagli esseri umani non solo come la fonte essenziale per la propria sopravvivenza ed evoluzione, ma anche come una potenza irrazionale, affascinante e distruttiva allo stesso tempo. L’opportunità per l’uomo di trarre vantaggio dalla natura ricavandone cibo e risorse fondamentali per la propria vita si scontra con il rischio che tali azioni ne provochino un inarrestabile depauperamento. Oggi, la tecnologia offre nuovi strumenti per migliorare la convivenza tra uomo e natura, favorendo un rapporto più virtuoso del genere umano con l’ambiente di cui fa parte.

Esempi del non sempre agevole rapporto uomo-natura sono mostrati nelle 12 immagini, satellitari ed aeree, prodotte ed elaborate da e-GEOS in questo calendario. Sono immagini di straordinaria bellezza che consentono di effettuare un volo virtuale sul nostro Pianeta: dai bacini idrici della Val Formazza, tra Italia e Svizzera, alle vigne dell’isola di Lanzarote, alle Canarie; dal ponte di Verrazzano, a New York, ai terrazzamenti montani del Yuangyang, in Cina; dal Passaggio a Nord-Ovest, in Siberia, alle Flevoland, nei Paesi Bassi; dal Canale di Panama all’isola artificiale che ospita l’aeroporto di Osaka, in Giappone; dal “mare di plastica” di El Ejido, in Almeria, al lago Chad, in Africa; dal “solar ranch” della California Valley fino alla città archeologica sommersa di Pozzuoli, a pochi chilometri da Napoli.

Proseguendo in una politica di attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, che Leonardo, Telespazio ed e-GEOS portano avanti dal 2007 con il progetto Love Planet Earth, per ogni copia stampata di questo calendario è stato piantato un albero. Infatti, grazie a un accordo siglato da e-GEOS con Tree-Nation Project, 6500 alberi sono stati piantati nel villaggio di Sai, nello stato del Maharashtra, in India, con lo scopo di favorire l’alimentazione dei bacini idrici sotterranei, ridurre le inondazioni, combattere gli effetti dell'erosione del suolo, migliorare l'habitat della fauna selvatica e fornire alla comunità locale frutti, foraggi e prodotti forestali.

Nei prossimi anni, con l’ausilio dei satelliti radar COSMO-SkyMed e con i dati ottici di altri satelliti, e-GEOS potrà monitorare l’area in cui sono stati piantati gli alberi, e comunicare lo stato della crescita di questa nuova foresta.

Il calendario è stampato con carta certificata dal programma FSC (Forest Stewardship Council), attestante la gestione sostenibile delle foreste.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.