e-GEOS presenta il calendario Love Planet Earth 2020

Roma  10 gennaio 2020

e-GEOS, una società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%), presenta l’edizione 2020 del Calendario Love Planet Earth, dedicato quest’anno al rapporto tra uomo e natura.

Da sempre la natura è stata percepita dagli esseri umani non solo come la fonte essenziale per la propria sopravvivenza ed evoluzione, ma anche come una potenza irrazionale, affascinante e distruttiva allo stesso tempo. L’opportunità per l’uomo di trarre vantaggio dalla natura ricavandone cibo e risorse fondamentali per la propria vita si scontra con il rischio che tali azioni ne provochino un inarrestabile depauperamento. Oggi, la tecnologia offre nuovi strumenti per migliorare la convivenza tra uomo e natura, favorendo un rapporto più virtuoso del genere umano con l’ambiente di cui fa parte.

Esempi del non sempre agevole rapporto uomo-natura sono mostrati nelle 12 immagini, satellitari ed aeree, prodotte ed elaborate da e-GEOS in questo calendario. Sono immagini di straordinaria bellezza che consentono di effettuare un volo virtuale sul nostro Pianeta: dai bacini idrici della Val Formazza, tra Italia e Svizzera, alle vigne dell’isola di Lanzarote, alle Canarie; dal ponte di Verrazzano, a New York, ai terrazzamenti montani del Yuangyang, in Cina; dal Passaggio a Nord-Ovest, in Siberia, alle Flevoland, nei Paesi Bassi; dal Canale di Panama all’isola artificiale che ospita l’aeroporto di Osaka, in Giappone; dal “mare di plastica” di El Ejido, in Almeria, al lago Chad, in Africa; dal “solar ranch” della California Valley fino alla città archeologica sommersa di Pozzuoli, a pochi chilometri da Napoli.

Proseguendo in una politica di attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, che Leonardo, Telespazio ed e-GEOS portano avanti dal 2007 con il progetto Love Planet Earth, per ogni copia stampata di questo calendario è stato piantato un albero. Infatti, grazie a un accordo siglato da e-GEOS con Tree-Nation Project, 6500 alberi sono stati piantati nel villaggio di Sai, nello stato del Maharashtra, in India, con lo scopo di favorire l’alimentazione dei bacini idrici sotterranei, ridurre le inondazioni, combattere gli effetti dell'erosione del suolo, migliorare l'habitat della fauna selvatica e fornire alla comunità locale frutti, foraggi e prodotti forestali.

Nei prossimi anni, con l’ausilio dei satelliti radar COSMO-SkyMed e con i dati ottici di altri satelliti, e-GEOS potrà monitorare l’area in cui sono stati piantati gli alberi, e comunicare lo stato della crescita di questa nuova foresta.

Il calendario è stampato con carta certificata dal programma FSC (Forest Stewardship Council), attestante la gestione sostenibile delle foreste.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.