Telespazio Vega Uk si aggiudica nuovi importanti contratti

Londra  08 febbraio 2019

Telespazio VEGA UK si è aggiudicata nel Regno Unito alcuni importanti contratti, per un valore complessivo di 12 milioni di Euro, in settori strategici quali i sistemi per i Big Data, i servizi per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici e la Quality Assurance.

  • In dettaglio, per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Telespazio VEGA UK guiderà un team paneuropeo per fornire valutazioni sulla qualità dei dati di osservazione della terra generati da provider nazionali e commerciali quali Planet, Earth-i e Spire. Fornire informazioni sui dati stessi (caratteristiche, tracciabilità, precisione delle misurazioni) rappresenta infatti un valore aggiunto per gli utenti finali. Maggiori informazioni qui.
  • Sempre per conto dell’ESA, inoltre, Telespazio VEGA UK definirà, in base a principi e standard riconosciuti, interfacce aperte per consentire la connessione del crescente numero di piattaforme dati di osservazione della Terra. Le piattaforme di Big Data consentono l’esecuzione l’analisi e l’utilizzo di grandi quantità di dati per fornire informazioni fondamentali nei processi decisionali. Denominato “Common Architecture”, il programma consentirà il collegamento delle diverse piattaforme dati, in modo che gli utenti possano accedervi e utilizzare le informazioni con la massima efficienza. Maggiori dettagli qui.
  • Infine, il team guidato da Telespazio VEGA UK, come parte del Copernicus Climate Change Service (C3S) della Commissione Europea, svilupperà e gestirà una struttura in grado di valutare una serie di servizi climatici in 10 settori: energia, acque, agricoltura e silvicoltura, sanità, trasporti, coste, turismo, assicurazioni, infrastrutture e risk management. La struttura fornirà un meccanismo per accettare i servizi e i flussi di lavoro all’interno del Climate Data Store, una risorsa preziosa in grado di consentire agli utenti del settore pubblico e privato di gestire l’impatto dei cambiamenti climatici sugli affari e sulla società. Maggiori informazioni qui.

 

Graham Turnock, CEO dell’UK Space Agency, ha dichiarato: “Si tratta di un eccellente esempio di come il Regno Unito possa assumere un ruolo di primo piano sulla scena europea, grazie anche alla nostra appartenenza all’ESA, per lo sfruttamento e l’utilizzo dei servizi di osservazione della Terra e climatici di alta qualità. Ciò determinerà un impatto e una crescita significativa sotto forma di applicazioni e servizi per una più vasta comunità di utenti, e ci congratuliamo con Telespazio VEGA UK per questi importanti successi”.

Marco Folino, CEO di Telespazio VEGA UK, ha affermato: “Siamo felici di avere l’opportunità di fornire contributi così importanti in settori chiave della catena del valore dei dati riguardanti l’osservazione della Terra e il clima. La facilità di accesso a fonti di dati di elevata qualità, ottenuti da satelliti, è essenziale per la crescita dei servizi a valle, e siamo orgogliosi di guidare queste iniziative europee per conto del Regno Unito”.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.