Cosmo-skymed: e-GEOS si aggiudica contratto in Australia

Roma  07 febbraio 2018

e-GEOS rafforza la sua presenza internazionale con un importante accordo siglato in Australia per la fornitura dei dati generati dai satelliti italiani COSMO-SkyMed.

La società si è aggiudicata infatti una gara internazionale per la fornitura di servizi di geoinformazione all’AMSA (Australian Maritime Safety Authority), l’autorità governativa deputata a garantire la sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino nel Paese, nonché a coordinare le operazioni di emergenza in mare.

I servizi saranno forniti da e-GEOS con il partner locale Geospatial Intelligence Pty Limited.

In particolare, e-GEOS supporterà il monitoraggio degli sversamenti di petrolio grazie all’utilizzo della costellazione radar COSMO-SkyMed, in grado di controllare continuativamente e in ogni condizione di visibilità le aree di interesse. I dati satellitari consentiranno più nel dettaglio di individuare gli sversamenti illeciti in mare e le navi fonti di inquinamento, permettendo di indirizzare modalità e tempistiche di intervento.

L’accordo prevede inoltre la valutazione di forme di collaborazione future tra e-GEOS e AMSA, che vedano l’impiego dei dati satellitari per ulteriori applicazioni, quali ad esempio le attività di ricerca e soccorso.

“Il contratto acquisito da AMSA e la partnership siglata con Geospatial Intelligence Pty Limited costituiscono una pietra miliare nelle attività del nostro gruppo nel mercato spaziale australiano - ha dichiarato Massimo Claudio Comparini, responsabile della linea di business Geoinformazione di Telespazio e Amministratore delegato di e-GEOS – confermando ancora una volta la validità dei servizi offerti da e-GEOS nel settore dell’osservazione della terra”.

COSMO-SkyMed è l’unica costellazione radar di osservazione della Terra a uso duale, civile e militare, oggi esistente al mondo. A 10 anni dal lancio del primo satellite, avvenuto nel 2007, il sistema ha catturato oltre 1 milione di scene in tutto il mondo, vigilando sulla Terra 24 ore su 24 in ogni condizione meteorologica e di visibilità e assicurando informazioni fondamentali per la sicurezza, il monitoraggio del territorio e la gestione sostenibile delle sue risorse, la gestione di eventi naturali ed emergenze, la lotta agli effetti del cambiamento climatico.

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.