TELESPAZIO VEGA DEUTSCHLAND supporterà le attività dell'ESOC per altri 5 anni

Darmstadt  03 agosto 2016

Telespazio VEGA Deutschland si è qualificata con successo per il contratto quadro assegnato dall’European Space Operations Centre (ESOC) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il contratto, della durata di cinque anni, comprende attività che vanno dallo sviluppo di sistemi alla fornitura di operazioni h24. In particolare, i settori coinvolti saranno le operazioni satellitari, le attività di ingegneria, i servizi informatici, le operazioni di terra, lo sviluppo di sistemi di dati e servizi di dinamica del volo e navigazione.

Telespazio VEGA Deutschland guiderà un consorzio internazionale che comprende Serco Services, CGI Deutschland e CGI UK, Telespazio SpA, Rartel, Rhea System S.A., Hessentech, Solenix Deutschland, Thorn Sicherheits GmbH, VisionSpace Technologies, PosiTim e TU Darmstadt.

In una fase iniziale le attività assegnate al consorzio copriranno il 47% delle attività previste dal contratto quadro e prevedono il coinvolgimento di oltre 160 persone.

Sigmar Keller, Chief Executive Officer della società, ha dichiarato: "E la prima volta che l’ESOC riunisce tante attività in un unico contratto quadro ed essere stati selezionati rappresenta uno dei maggiori successi per Telespazio VEGA Deutschland. Tale risultato premia il livello delle nostre competenze, il rapporto di lunga data costruito con l’ESOC e l’eccellente collaborazione che abbiamo instaurato con i partner del consorzio”.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.