COSMO-SkyMed: si consolida la collaborazione tra Italia a Polonia

Kielce  02 settembre 2015

Telespazio e Thales Alenia Space hanno raggiunto un accordo con Teledife per la fornitura al Ministero della Difesa polacco del segmento di terra (P-DUGS: Polish Defence User Ground Segment) per la ricezione e l’elaborazione di dati e prodotti dei satelliti italiani COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione.

Il contratto è stato firmato da Thales Alenia Space Italia quale mandataria di un Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) di cui fa parte Telespazio come mandante.

La partecipazione del Ministero della Difesa polacco al programma COSMO-SkyMed, col ruolo di “International defence partner”, rappresenta un importante traguardo per l'industria spaziale italiana.

Il contratto, del valore di circa 30 milioni di euro, è parte di un accordo sottoscritto nel 2012 dai due ministeri della difesa, italiano e polacco, per la cooperazione in materia di Osservazione della Terra. L’accordo prevede la partecipazione della Polonia al Programma COSMO-SkyMed di seconda generazione con una percentuale significativa, nonché la realizzazione in territorio polacco del relativo segmento utente. In questo contesto, Teledife svolge la funzione di agenzia contrattuale per conto del Ministero della Difesa polacco.

Il contratto prevede la fornitura del segmento di terra quale strumento di accesso polacco al sistema spaziale COSMO-SkyMed. Il P-DUGS sarà in grado di richiedere immagini, ricevere i dati satellitari e generare ed archiviare prodotti con diverso contenuto informativo. Il P-DUGS sarà dunque parte integrante dell’infrastruttura di terra del sistema COSMO-SkyMed in virtù delle caratteristiche di modularità ed espandibilità con cui questa è stata progettata e realizzata.

La fornitura avverrà in due fasi. Nella prima, attualmente prevista per fine 2016/inizio 2017, sarà assicurato l’accesso ai satelliti COSMO-SkyMed di prima generazione. Con la seconda fase, prevista tra fine 2017 e inizio 2019, l’accesso verrà esteso anche ai satelliti della seconda generazione.

L’accordo è il primo passo concreto di una cooperazione tra le difese italiana e polacca nel settore spaziale, e permette a Telespazio e Thales Alenia Space di rafforzare e consolidare la loro presenza in Polonia.

COSMO-SkyMed è uno dei programmi più innovativi nel campo dell’osservazione della Terra, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal Ministero della Difesa e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica (MIUR). La prima generazione di tale sistema è composta da una costellazione di quattro satelliti, uguali fra loro, equipaggiati con sensori radar in grado di operare in qualsiasi condizione atmosferica e di visibilità e con un’altissima frequenza di rivisitazione. COSMO-SkyMed è stato concepito per soddisfare le esigenze civili (monitoraggio ambientale, protezione civile) e della difesa.

COSMO-SkyMed è stato completamente realizzato dalle principali industrie del settore aerospaziale Italiano, comprese piccole e medie imprese. Thales Alenia Space Italia è la società Capo Commessa a cui è affidata la responsabilità dell’intero sistema, comprensivo del segmento spaziale e terreno. Telespazio ha realizzato il segmento di terra civile e militare, e il segmento di logistica e gestione integrata.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.