COSMO-SkyMed: si consolida la collaborazione tra Italia a Polonia

Kielce  02 settembre 2015

Telespazio e Thales Alenia Space hanno raggiunto un accordo con Teledife per la fornitura al Ministero della Difesa polacco del segmento di terra (P-DUGS: Polish Defence User Ground Segment) per la ricezione e l’elaborazione di dati e prodotti dei satelliti italiani COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione.

Il contratto è stato firmato da Thales Alenia Space Italia quale mandataria di un Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) di cui fa parte Telespazio come mandante.

La partecipazione del Ministero della Difesa polacco al programma COSMO-SkyMed, col ruolo di “International defence partner”, rappresenta un importante traguardo per l'industria spaziale italiana.

Il contratto, del valore di circa 30 milioni di euro, è parte di un accordo sottoscritto nel 2012 dai due ministeri della difesa, italiano e polacco, per la cooperazione in materia di Osservazione della Terra. L’accordo prevede la partecipazione della Polonia al Programma COSMO-SkyMed di seconda generazione con una percentuale significativa, nonché la realizzazione in territorio polacco del relativo segmento utente. In questo contesto, Teledife svolge la funzione di agenzia contrattuale per conto del Ministero della Difesa polacco.

Il contratto prevede la fornitura del segmento di terra quale strumento di accesso polacco al sistema spaziale COSMO-SkyMed. Il P-DUGS sarà in grado di richiedere immagini, ricevere i dati satellitari e generare ed archiviare prodotti con diverso contenuto informativo. Il P-DUGS sarà dunque parte integrante dell’infrastruttura di terra del sistema COSMO-SkyMed in virtù delle caratteristiche di modularità ed espandibilità con cui questa è stata progettata e realizzata.

La fornitura avverrà in due fasi. Nella prima, attualmente prevista per fine 2016/inizio 2017, sarà assicurato l’accesso ai satelliti COSMO-SkyMed di prima generazione. Con la seconda fase, prevista tra fine 2017 e inizio 2019, l’accesso verrà esteso anche ai satelliti della seconda generazione.

L’accordo è il primo passo concreto di una cooperazione tra le difese italiana e polacca nel settore spaziale, e permette a Telespazio e Thales Alenia Space di rafforzare e consolidare la loro presenza in Polonia.

COSMO-SkyMed è uno dei programmi più innovativi nel campo dell’osservazione della Terra, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal Ministero della Difesa e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica (MIUR). La prima generazione di tale sistema è composta da una costellazione di quattro satelliti, uguali fra loro, equipaggiati con sensori radar in grado di operare in qualsiasi condizione atmosferica e di visibilità e con un’altissima frequenza di rivisitazione. COSMO-SkyMed è stato concepito per soddisfare le esigenze civili (monitoraggio ambientale, protezione civile) e della difesa.

COSMO-SkyMed è stato completamente realizzato dalle principali industrie del settore aerospaziale Italiano, comprese piccole e medie imprese. Thales Alenia Space Italia è la società Capo Commessa a cui è affidata la responsabilità dell’intero sistema, comprensivo del segmento spaziale e terreno. Telespazio ha realizzato il segmento di terra civile e militare, e il segmento di logistica e gestione integrata.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.