Telespazio è gold member di WIA-E, l’associazione che promuove l’eguaglianza di genere

08 marzo 2021

Creare una rete globale di donne impegnate nell’aerospazio, così da evidenziarne competenze e talento e promuovere anche in questo settore i valori di uguaglianza di genere e inclusione. Sono questi gli obiettivi di Women in Aerospace in Europe (WIA-E), fatti propri da Telespazio diventata quest’anno Gold Member dell’associazione internazionale.  

WIA-E è nata nel 2009 su impulso di Simonetta di Pippo e Claudia Kessler e fa parte del network internazionale WIA, presente anche negli Stati Uniti, dove è stata fondata nel 1985, in Canada, in Africa, in Giappone, in Messico e in Costa Rica. 

L’associazione europea è presente oggi in 15 diverse città del continente dove si concentrano le attività aerospaziali. Da Roma a Barcellona, passando per Tolosa, Parigi e Berlino, i vari gruppi sono impegnati nella promozione di eventi e progetti, in linea con le finalità della comunità WIA-E, così da attirare i migliori professionisti del settore aerospaziale, indipendentemente dal loro genere

Oltre a Telespazio, WIA-E è supportata da oltre venti aziende del settore, oltre che dall’Agenzia Spaziale Europea e da numerose agenzie dei Paesi membri. WIA-E, inoltre, fa parte anche dell’importante progetto “Space for Women”, dell'Ufficio delle Nazioni Unite per l'Outer Space Affair (UNOOSA).

La partecipazione a WIA-E è l’occasione per Telespazio per ribadire l’impegno alla creazione di un luogo di lavoro sempre più inclusivo e egualitario, dove promuovere la diversità e la parità di genere, in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Obiettivi che Telespazio, così come il gruppo Leonardo, ha fatto propri.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.