Telespazio è gold member di WIA-E, l’associazione che promuove l’eguaglianza di genere

08 marzo 2021

Creare una rete globale di donne impegnate nell’aerospazio, così da evidenziarne competenze e talento e promuovere anche in questo settore i valori di uguaglianza di genere e inclusione. Sono questi gli obiettivi di Women in Aerospace in Europe (WIA-E), fatti propri da Telespazio diventata quest’anno Gold Member dell’associazione internazionale.  

WIA-E è nata nel 2009 su impulso di Simonetta di Pippo e Claudia Kessler e fa parte del network internazionale WIA, presente anche negli Stati Uniti, dove è stata fondata nel 1985, in Canada, in Africa, in Giappone, in Messico e in Costa Rica. 

L’associazione europea è presente oggi in 15 diverse città del continente dove si concentrano le attività aerospaziali. Da Roma a Barcellona, passando per Tolosa, Parigi e Berlino, i vari gruppi sono impegnati nella promozione di eventi e progetti, in linea con le finalità della comunità WIA-E, così da attirare i migliori professionisti del settore aerospaziale, indipendentemente dal loro genere

Oltre a Telespazio, WIA-E è supportata da oltre venti aziende del settore, oltre che dall’Agenzia Spaziale Europea e da numerose agenzie dei Paesi membri. WIA-E, inoltre, fa parte anche dell’importante progetto “Space for Women”, dell'Ufficio delle Nazioni Unite per l'Outer Space Affair (UNOOSA).

La partecipazione a WIA-E è l’occasione per Telespazio per ribadire l’impegno alla creazione di un luogo di lavoro sempre più inclusivo e egualitario, dove promuovere la diversità e la parità di genere, in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Obiettivi che Telespazio, così come il gruppo Leonardo, ha fatto propri.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.