Le nuove frontiere dei sistemi SAR

28 aprile 2021

Venerdì 30 aprile si è svolto "e-GEOS and the new frontiers of Radar based applications, il webinar dedicato alle soluzioni SAR di e-GEOS rese possibili dalla combinazione dei dati di COSMO-SkyMed e SAOCOM.

L’incontro, la cui partecipazione è gratuita previa registrazione, sarà un’occasione per fare il punto sulle nuove, innovative, possibilità aperte dalla combinazione dei dati delle due costellazioni, che sono inoltre parte del SIASGE (Sistema Italo Argentino de Satélites para la Gestión de Emergencias), progetto congiunto tra l’Agenzia spaziale argentina CONAE e l’Agenzia Spaziale Italiana ASI.

e-GEOS è distributore esclusivo dei dati della costellazione italiana COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e ha recentemente firmato con VENG un accordo per la commercializzazione in tutto il mondo, e in alcuni Paesi in maniera esclusiva, dei dati dei satelliti argentini SAOCOM. 

Le due costellazioni sono caratterizzate da elevata complementarità. La combinazione di COSMO-SkyMed, in banda X, e SAOCOM, in banda L, caratterizzata da una risoluzione inferiore ma con una maggiore coerenza nel tempo, garantisce infatti dati di alta qualità per differenti applicazioni, come a esempio nell’identificazione delle risorse naturali, nell’interferometria e nello studio dei ghiacci.

La configurazione orbitale delle due missioni, inoltre, consente di acquisire lo stesso soggetto in banda X e L ad una distanza di soli 14 minuti, consentendo ad e-GEOS capacità di analisi uniche.

Infine, l'operatività congiunta tra i quattro satelliti COSMO-SkyMed di prima generazione, il primo dei due satelliti COSMO-SkyMed di seconda generazione e i due satelliti SAOCOM raddoppia la capacità di copertura giornaliera di tali costellazioni, fornendo eccezionali frequenze di rivisitazione per requisiti operativi specifici.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.