Con URANO i droni entrano nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo

06 maggio 2022

URANO è un progetto di ricerca, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con il supporto tecnico di ENAV, e realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo

Garantire standard di sicurezza adeguati e massima precisione in ogni fase di volo attraverso l’utilizzo di sistemi di navigazione satellitare, in particolare di Galileo, ai velivoli a pilotaggio remoto RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) e UAS (Unmanned Aircraft Systems), integrandoli nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo (ATM - Air Traffic Management).

Questo l’obiettivo del progetto di ricerca URANO (Uas/Rpas integrAti Nel sistema ATM NaziOnale), presentato oggi all’aeroporto di Grottaglie (Taranto) realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con il supporto tecnico di ENAV.

“I risultati ottenuti dai test hanno evidenziato il valore delle prestazioni del prototipo dimostratore sia nella configurazione con l’uso di GPS/EGNOS che in quella con Galileo. I risultati mostrano chiaramente come l’uso delle costellazioni, nella configurazione denominata multi-costellazione, incrementi le performance e il livello di integrità del dato di posizione, assicurando un livello di safety adeguato e in linea con i requisiti di missione e di operatività”.

Marco Brancati, responsabile Innovation and Technological Governance di Telespazio.

Il progetto, giunto alla fase dei test di volo, intende favorire, attraverso l’uso di sistemi GNSS, quali GPS, EGNOS e Galileo, l'inserimento nel sistema di gestione del traffico aereo dei velivoli a pilotaggio remoto con peso al decollo superiore di 150 kg e utilizzati per operazioni civili.

Telespazio e Leonardo, con il supporto dei partner Planetek e Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA), hanno condotto le attività di ricerca, attraverso la progettazione, lo sviluppo, la verifica e la validazione di un sistema prototipale per sperimentare e dimostrare i vantaggi dell’uso dei sistemi di navigazione satellitare per le missioni di droni integrate nel sistema ATM.

Nell’ambito del progetto, ENAV ha partecipato fornendo le necessarie attività di supporto, monitoraggio e revisione tecnica delle operazioni.

Le prove di volo sono state eseguite con l’elicottero a controllo remoto SW-4 Solo di Leonardo. In particolare, il dimostratore multiruolo a pilotaggio opzionale ha consentito lo sviluppo e la customizzazione di strumenti come Il Virtual Cockpit, un’interfaccia da cui è possibile monitorare le performance GNSS durante l'operatività di un drone; il Tool di Monitoring GNSS, con cui è possibile monitorare le performance dei sistemi di navigazione nelle aree geografiche di interesse e l'integrazione dei segnali provenienti dal drone e dei parametri GNSS direttamente sulla piattaforma utilizzata per le operazioni di controllo del traffico aereo.

I test di volo e le soluzioni identificate sono state sviluppate e testate all’interno dell’aeroporto di Grottaglie-Taranto.

Durante il progetto è stato sviluppato un prototipo dimostratore basato su un sistema GNSS in configurazione a doppia costellazione, in grado di sfruttare le caratteristiche del sistema GPS/EGNOS e l'upgrade in termini prestazionali di Galileo, il sistema di navigazione satellitare europeo. I risultati ottenuti mostrano come sia GPS/EGNOS che Galileo costituiscano un elemento fondamentale nel garantire livelli di safety consoni ai servizi che potranno essere sviluppati con l’utilizzo di tali velivoli.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.