Verso la Luna e oltre: al via l’era delle telecomunicazioni globali

È il 1969: tutto il mondo segue in diretta lo sbarco sulla Luna, mentre Papa Paolo VI si prepara a un viaggio senza precedenti. Il secondo episodio del ciclo “A Space Story”.

11 febbraio 2021

Chi non possiede un televisore, e nel 1969 sono in tanti, è corso da amici, parenti, vicini di casa. La prima volta dell’Uomo sulla Luna, la prima in assoluto su un suolo diverso da quello terrestre, è uno di quegli eventi che non ci si può far raccontare. In Italia, incollati davanti al piccolo schermo, ci sono oltre 20 milioni di persone; in tutto il mondo sono più di 650 milioni. Tutti con il fiato sospeso mentre Neil Armstrong, classe 1930, scende a ritroso dalla scaletta del Lunar excursion module (LEM), si ferma sull’ultimo scalino, esita qualche istante e poi salta a terra. Tutto in diretta.

L’equipaggio dell’Apollo 11 era composto dal comandante Neil Armstrong, Michael Collins ed Edwin “Buzz” Aldrin. Collins, alla guida del veicolo madre, sarà l’unico a non scendere mai sul suolo lunare (credits: NASA)

È il “grande balzo dell’Umanità”, ma anche delle telecomunicazioni.

A permettere l’arrivo delle immagini in ogni angolo del globo è Early Bird, noto anche come Intelsat I, il primo satellite per usi commerciali, lanciato il 6 aprile del 1965. In Europa sono solo quattro le stazioni in grado di ricevere il suo segnale e trasformarlo in quelli che diventeranno sequenze iconiche. Una delle postazioni è in Italia, al Centro Spaziale del Fucino.

Non sono trascorsi neanche otto anni dalla fondazione di Telespazio, nel 1961, ma a fine anni Sessanta il Fucino sembra già un altro mondo. Appena due anni prima dell’allunaggio, il 28 agosto 1967, il presidente del Consiglio Aldo Moro aveva inaugurato l’antenna B, una parabolica da 27 metri in grado di coprire l’intera area atlantica. La piccola antenna A, da cui tutto era partito, era stata reimpiegata con successo in un nuovo business: i servizi di Telemetria e Controllo remoto dei satelliti Intelsat.

Dopo l’istallazione della seconda antenna da 27 metri, inaugurata da Aldo Moro, Piero Fanti ha un’intuizione: usare la piccola Antenna A per fornire servizi di Controllo e Telemetria a Intelsat. Il progetto viene approvato nel luglio 1967.

Quel luglio 1969 è un mese chiave per l’azienda italiana. Il 29, neanche dieci giorni dopo lo sbarco dell’Apollo 11, Telespazio trasmette in mondovisione un altro evento senza precedenti: la prima volta di un Papa nel continente africano. Attraverso un’antenna da 8 metri di diametro trasferita via mare a Kampala, chiunque può seguire la visita di Paolo VI in Uganda. Il mondo non è mai stato così piccolo.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.