Un satellite tutto italiano alla NASA: il progetto Sirio

Nel 1974 il CNR affida a Telespazio le infrastrutture di terra del nuovo satellite sperimentale. Il lancio e la messa in orbita si riveleranno una vera sfida. Il terzo episodio del ciclo “A Space Story”.

11 febbraio 2021

Gli anni Settanta si aprono all’insegna delle conquiste spaziali. Dopo lo sbarco sulla Luna, neanche il mondo del calcio riesce a resistere alla tentazione di prendersi il suo pezzetto di cielo: il pallone usato per i Mondiali di Messico ’70 non a caso si chiama Telstar, come il satellite che meno di un decennio prima aveva messo in comunicazione Europa e America.

È in questo clima che prende forma l’idea del primo satellite interamente progettato e costruito in Italia. Sirio (acronimo per Satellite italiano di ricerca industriale e operativa) ha come obiettivo lo studio delle onde radio ad alta frequenza al fine di sviluppare nuove possibilità per le comunicazioni telefoniche e televisive via satellite.

Concepito per durare due anni, Sirio resta operativo fino al 1987 quando viene spento dal Centro spaziale del Fucino

Per l’Italia è una sfida sotto diversi punti di vista. Il primo ostacolo da superare è la gestione delle infrastrutture di terra, un compito che il Consiglio nazionale delle ricerche nel 1974 affida a Telespazio, unica azienda italiana ad avere maturato esperienza in questo campo. Appena un anno dopo, Telespazio firma anche il contratto di lancio del satellite con razzo Delta 2313.

Il Satellite Sirio durante la fase di test al centro ESTEC dell'ESA, in Olanda

Nel frattempo però, la strada per Sirio è diventata più tortuosa: la NASA annuncia che non si occuperà più delle operazioni in orbita di satelliti stranieri. Una doccia fredda che per l’Italia si trasforma in un’occasione unica. Il CNR chiede e ottiene dal CNUCE (Centro nazionale universitario di calcolo elettronico) un gruppo di esperti da far lavorare direttamente al Goddard Space Center della NASA. I risultati si vedono il 25 agosto 1977, quando Sirio si stacca dalla rampa di Cape Canaveral.

“Avevo le dita fredde come ghiaccio quando ho dato il comando di accendere il motore di apogeo” ricorderà molti anni dopo Stefano Trumpy, Flight Operation Manager per il lancio e la messa in orbita geostazionaria.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.