Un satellite tutto italiano alla NASA: il progetto Sirio

Nel 1974 il CNR affida a Telespazio le infrastrutture di terra del nuovo satellite sperimentale. Il lancio e la messa in orbita si riveleranno una vera sfida. Il terzo episodio del ciclo “A Space Story”.

11 febbraio 2021

Gli anni Settanta si aprono all’insegna delle conquiste spaziali. Dopo lo sbarco sulla Luna, neanche il mondo del calcio riesce a resistere alla tentazione di prendersi il suo pezzetto di cielo: il pallone usato per i Mondiali di Messico ’70 non a caso si chiama Telstar, come il satellite che meno di un decennio prima aveva messo in comunicazione Europa e America.

È in questo clima che prende forma l’idea del primo satellite interamente progettato e costruito in Italia. Sirio (acronimo per Satellite italiano di ricerca industriale e operativa) ha come obiettivo lo studio delle onde radio ad alta frequenza al fine di sviluppare nuove possibilità per le comunicazioni telefoniche e televisive via satellite.

Concepito per durare due anni, Sirio resta operativo fino al 1987 quando viene spento dal Centro spaziale del Fucino

Per l’Italia è una sfida sotto diversi punti di vista. Il primo ostacolo da superare è la gestione delle infrastrutture di terra, un compito che il Consiglio nazionale delle ricerche nel 1974 affida a Telespazio, unica azienda italiana ad avere maturato esperienza in questo campo. Appena un anno dopo, Telespazio firma anche il contratto di lancio del satellite con razzo Delta 2313.

Il Satellite Sirio durante la fase di test al centro ESTEC dell'ESA, in Olanda

Nel frattempo però, la strada per Sirio è diventata più tortuosa: la NASA annuncia che non si occuperà più delle operazioni in orbita di satelliti stranieri. Una doccia fredda che per l’Italia si trasforma in un’occasione unica. Il CNR chiede e ottiene dal CNUCE (Centro nazionale universitario di calcolo elettronico) un gruppo di esperti da far lavorare direttamente al Goddard Space Center della NASA. I risultati si vedono il 25 agosto 1977, quando Sirio si stacca dalla rampa di Cape Canaveral.

“Avevo le dita fredde come ghiaccio quando ho dato il comando di accendere il motore di apogeo” ricorderà molti anni dopo Stefano Trumpy, Flight Operation Manager per il lancio e la messa in orbita geostazionaria.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.