Telespazio UK svilupperà innovativi sistemi di navigazione e posizionamento con tecnologie alternative

07 settembre 2022

Telespazio UK, nell’ambito del programma dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di innovazione e supporto per la navigazione (NavISP), svilupperà insieme alla norvegese Kongsberg Seatex innovativi sistemi per fornire servizi di posizionamento, navigazione e tempo nel settore marittimo con tecnologie alternative.

I sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) sono da tempo il principale supporto per la navigazione marittima e la primaria fonte di informazioni di posizione, navigazione e tempo (PNT).

I sistemi GNSS, tuttavia, sono vulnerabili a interferenze di origine naturale, spoofing oppure a disturbi intenzionali e accidentali. Se degradati, infatti, i segnali GNSS producono informazioni fuorvianti e posizioni errate delle navi, senza che vengano generati allarmi.

Con l’aumento della digitalizzazione delle flotte e l’introduzione di una vasta gamma di servizi di supporto e la comparsa di navi autonome, la precisione, l’integrità, la continuità e la disponibilità delle informazioni di PNT assumono quindi un ruolo cruciale.

Per aumentare il livello di resilienza, dunque, è possibile affiancare ai sistemi GNSS altre tecnologie e sviluppare i cosiddetti "sistemi dei sistemi". 

Tra queste il sistema ad altissima frequenza (VHF) per lo scambio di dati (VDES), ancora in corso di sviluppo da parte della comunità marittima internazionale e che utilizza una banda di frequenza assegnata di recente dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). Tale tecnologia, grazie alla metodologia VDES-R, può essere potenzialmente usato anche per servizi PNT.

E’ in questo contesto che Telespazio UK svilupperà il progetto VDES-R Advanced User Technologies for Alternative PNT (VAUTAP) per introdurre nuove tecnologie utente nell’ambito della metodologia VDES-R nel settore marittimo.

“Per Telespazio UK la partecipazione a questo importante progetto ESA costituisce un’eccellente opportunità: il progetto svilupperà ulteriormente il lavoro già svolto nel campo dei PNT alternativi, in particolare con nuove idee in ambito marittimo. Telespazio UK è lieta di guidare un gruppo così solido ed è entusiasta di sviluppare un sistema di convalida di soluzioni innovative che contribuirà alla protezione dalle minacce con intenti malevoli ai sistemi GNSS e un grande supporto per gli utenti del settore marittimo”.

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK 

Ad oggi la metodologia VDES-R è ad un livello relativamente basso di maturità tecnologica, con gran parte della standardizzazione richiesta per gli elementi ancora non disponibile. In quest’ambito, Telespazio UK può sviluppare in modo autonomo idee, componenti e tecnologie, per fornire PNT davvero resilienti.

Grazie alla solidità di Telespazio UK e di Kongsberg Seatex, il progetto VAUTAP analizzerà, consoliderà e svilupperà quindi nuovi algoritmi, forme d’onda, software e hardware, con l’obiettivo di rendere la metodologia VDES-R in un elemento operativo e realizzabile di un sistema di sistemi PNT resiliente e sicuro.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.