Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

09 gennaio 2025

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

Si è tenuto oggi presso il Centro spaziale del Fucino di Telespazio l’evento di presentazione di due importanti iniziative dedicate alla formazione degli studenti del territorio abruzzese nelle materie STEM.

In dettaglio, Telespazio e l’Università degli Studi dell’Aquila hanno firmato un Protocollo d’Intesa che offrirà agli studenti nuove opportunità di formazione universitaria a tutti i livelli (triennale, magistrale, dottorato), consentendo loro di sviluppare competenze professionali specifiche per l’accesso a carriere in ambito spaziale. Con questo accordo si rafforza una collaborazione già proficua tra l’Università e le aziende del gruppo Leonardo.

Inoltre, è stato presentato “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, un progetto formativo e di orientamento rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Il progetto, selezionato e supportato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale nell’ambito del bando Polaris, promosso dall’Associazione Italiacamp, vede la partecipazione di Telespazio come partner for profit all’interno di un ampio partenariato che include tre Istituti d’Istruzione Superiore abruzzesi e l’Associazione Innovalley - Promotori di Innovazione.

Il progetto coinvolgerà 200 studenti abruzzesi, offrendo loro formazione e orientamento per intraprendere studi e carriere in ambito STEM.  Una parte di questi studenti parteciperà all'Honors Program che Telespazio realizzerà presso il Centro spaziale del Fucino.

Per Telespazio la formazione rappresenta un elemento strategico per poter inserire i giovani, laureati e non, in un settore in costante crescita e innovazione come è quello spaziale. Con un focus particolare sul territorio abruzzese, l’azienda si impegna a sviluppare competenze in ambito STEM, preparando i giovani per le esigenze attuali e future del mercato del lavoro.

All’evento hanno partecipato Edoardo Alesse, Rettore dell’Università dell’Aquila, Luigi Mazza, Direttore Generale Associazione Italiacamp e dirigenti di istituti superiori della regione. Per Telespazio, sono intervenuti il responsabile People & Organization, Maurizio Betta, il responsabile del Centro spaziale del Fucino, Gianni Riccobono, e il responsabile National and European Funded Programmes, Stefano Beco. Fra i presenti anche la dirigente dell'IIS Majorana di Avezzano, Valentina Cannizzaro.

Da sinistra a destra: Edoardo Alesse, Rettore dell’Università dell’Aquila e Maurizio Betta, responsabile People & Organization di Telespazio.

“In un contesto in cui la velocità del progresso tecnologico rende il mercato del lavoro sempre più dinamico, si rende necessario sviluppare e consolidare nuovi modelli fra il mondo delle imprese e il sistema educativo nazionale. Telespazio è in prima linea nella promozione di iniziative di formazione nelle materie STEM ed è lieta di consolidare la collaborazione con l’Università dell’Aquila e supportare un progetto come Space Camp - Dai Banchi alle Stelle. Oggi, infatti, uno degli aspetti più critici è il cosiddetto mismatch delle competenze, ovvero il gap tra la richiesta delle imprese di figure specializzate e le competenze dei ragazzi che si affacciano al mercato del lavoro. Da qui l’importanza di strutturare iniziative che aiutino i giovani a orientarsi nella scelta del percorso di studi.”

Maurizio Betta, responsabile People & Organization di Telespazio.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.