Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

09 gennaio 2025

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

Si è tenuto oggi presso il Centro spaziale del Fucino di Telespazio l’evento di presentazione di due importanti iniziative dedicate alla formazione degli studenti del territorio abruzzese nelle materie STEM.

In dettaglio, Telespazio e l’Università degli Studi dell’Aquila hanno firmato un Protocollo d’Intesa che offrirà agli studenti nuove opportunità di formazione universitaria a tutti i livelli (triennale, magistrale, dottorato), consentendo loro di sviluppare competenze professionali specifiche per l’accesso a carriere in ambito spaziale. Con questo accordo si rafforza una collaborazione già proficua tra l’Università e le aziende del gruppo Leonardo.

Inoltre, è stato presentato “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, un progetto formativo e di orientamento rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Il progetto, selezionato e supportato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale nell’ambito del bando Polaris, promosso dall’Associazione Italiacamp, vede la partecipazione di Telespazio come partner for profit all’interno di un ampio partenariato che include tre Istituti d’Istruzione Superiore abruzzesi e l’Associazione Innovalley - Promotori di Innovazione.

Il progetto coinvolgerà 200 studenti abruzzesi, offrendo loro formazione e orientamento per intraprendere studi e carriere in ambito STEM.  Una parte di questi studenti parteciperà all'Honors Program che Telespazio realizzerà presso il Centro spaziale del Fucino.

Per Telespazio la formazione rappresenta un elemento strategico per poter inserire i giovani, laureati e non, in un settore in costante crescita e innovazione come è quello spaziale. Con un focus particolare sul territorio abruzzese, l’azienda si impegna a sviluppare competenze in ambito STEM, preparando i giovani per le esigenze attuali e future del mercato del lavoro.

All’evento hanno partecipato Edoardo Alesse, Rettore dell’Università dell’Aquila, Luigi Mazza, Direttore Generale Associazione Italiacamp e dirigenti di istituti superiori della regione. Per Telespazio, sono intervenuti il responsabile People & Organization, Maurizio Betta, il responsabile del Centro spaziale del Fucino, Gianni Riccobono, e il responsabile National and European Funded Programmes, Stefano Beco. Fra i presenti anche la dirigente dell'IIS Majorana di Avezzano, Valentina Cannizzaro.

Da sinistra a destra: Edoardo Alesse, Rettore dell’Università dell’Aquila e Maurizio Betta, responsabile People & Organization di Telespazio.

“In un contesto in cui la velocità del progresso tecnologico rende il mercato del lavoro sempre più dinamico, si rende necessario sviluppare e consolidare nuovi modelli fra il mondo delle imprese e il sistema educativo nazionale. Telespazio è in prima linea nella promozione di iniziative di formazione nelle materie STEM ed è lieta di consolidare la collaborazione con l’Università dell’Aquila e supportare un progetto come Space Camp - Dai Banchi alle Stelle. Oggi, infatti, uno degli aspetti più critici è il cosiddetto mismatch delle competenze, ovvero il gap tra la richiesta delle imprese di figure specializzate e le competenze dei ragazzi che si affacciano al mercato del lavoro. Da qui l’importanza di strutturare iniziative che aiutino i giovani a orientarsi nella scelta del percorso di studi.”

Maurizio Betta, responsabile People & Organization di Telespazio.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.