Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

09 gennaio 2025

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

Si è tenuto oggi presso il Centro spaziale del Fucino di Telespazio l’evento di presentazione di due importanti iniziative dedicate alla formazione degli studenti del territorio abruzzese nelle materie STEM.

In dettaglio, Telespazio e l’Università degli Studi dell’Aquila hanno firmato un Protocollo d’Intesa che offrirà agli studenti nuove opportunità di formazione universitaria a tutti i livelli (triennale, magistrale, dottorato), consentendo loro di sviluppare competenze professionali specifiche per l’accesso a carriere in ambito spaziale. Con questo accordo si rafforza una collaborazione già proficua tra l’Università e le aziende del gruppo Leonardo.

Inoltre, è stato presentato “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, un progetto formativo e di orientamento rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Il progetto, selezionato e supportato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale nell’ambito del bando Polaris, promosso dall’Associazione Italiacamp, vede la partecipazione di Telespazio come partner for profit all’interno di un ampio partenariato che include tre Istituti d’Istruzione Superiore abruzzesi e l’Associazione Innovalley - Promotori di Innovazione.

Il progetto coinvolgerà 200 studenti abruzzesi, offrendo loro formazione e orientamento per intraprendere studi e carriere in ambito STEM.  Una parte di questi studenti parteciperà all'Honors Program che Telespazio realizzerà presso il Centro spaziale del Fucino.

Per Telespazio la formazione rappresenta un elemento strategico per poter inserire i giovani, laureati e non, in un settore in costante crescita e innovazione come è quello spaziale. Con un focus particolare sul territorio abruzzese, l’azienda si impegna a sviluppare competenze in ambito STEM, preparando i giovani per le esigenze attuali e future del mercato del lavoro.

All’evento hanno partecipato Edoardo Alesse, Rettore dell’Università dell’Aquila, Luigi Mazza, Direttore Generale Associazione Italiacamp e dirigenti di istituti superiori della regione. Per Telespazio, sono intervenuti il responsabile People & Organization, Maurizio Betta, il responsabile del Centro spaziale del Fucino, Gianni Riccobono, e il responsabile National and European Funded Programmes, Stefano Beco. Fra i presenti anche la dirigente dell'IIS Majorana di Avezzano, Valentina Cannizzaro.

Da sinistra a destra: Edoardo Alesse, Rettore dell’Università dell’Aquila e Maurizio Betta, responsabile People & Organization di Telespazio.

“In un contesto in cui la velocità del progresso tecnologico rende il mercato del lavoro sempre più dinamico, si rende necessario sviluppare e consolidare nuovi modelli fra il mondo delle imprese e il sistema educativo nazionale. Telespazio è in prima linea nella promozione di iniziative di formazione nelle materie STEM ed è lieta di consolidare la collaborazione con l’Università dell’Aquila e supportare un progetto come Space Camp - Dai Banchi alle Stelle. Oggi, infatti, uno degli aspetti più critici è il cosiddetto mismatch delle competenze, ovvero il gap tra la richiesta delle imprese di figure specializzate e le competenze dei ragazzi che si affacciano al mercato del lavoro. Da qui l’importanza di strutturare iniziative che aiutino i giovani a orientarsi nella scelta del percorso di studi.”

Maurizio Betta, responsabile People & Organization di Telespazio.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.