L’innovativo servizio di Telespazio per fornire dati in tempo reale a EUMETSAT

26 maggio 2023

Telespazio fornisce a EUMETSAT il servizio EUMETCast Europe, un innovativo sistema di comunicazione satellitare per trasmettere in tempo reale dati meteo aggiornati alle agenzie meteorologiche di diversi paesi.

Grazie anche alla collaborazione con la francese ENENSYS Technologies, la soluzione di Telespazio per EUMETCast Europe rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia per le telecomunicazioni satellitari e, oltre ad essere compatibile con i ricevitori già utilizzati dagli utenti, garantisce un elevato livello disponibilità dei dati meteo anche grazie alla ridondanza delle infrastrutture satellitari e terrestri da Telespazio.

Il servizio ha debuttato ufficialmente il 14 febbraio scorso utilizzando le infrastrutture del Centro Spaziale del Fucino e del Lario, in Italia.

Telespazio è alla continua ricerca di soluzioni avanzate che portino benefici in termini di affidabilità, disponibilità e riduzione di costi: l’integrazione della tecnologia Enensys per la fornitura del servizio EUMETCast Europe risponde a queste esigenze in un mercato satellitare sempre più competitivo e globale.

"Innovazione e affidabilità sono i marchi di fabbrica di Telespazio da oltre sessant'anni. La collaborazione con ENENSYS conferma questo approccio e ci permette di fornire a EUMETSAT una rete in grado di supportare un servizio che contribuisce a migliorare e salvaguardare la vita quotidiana dei cittadini europei".

Alessandro Caranci, SVP Satellite Communication

Telespazio è partner di lunga data di EUMETSAT, l’organizzazione intergovernativa che gestisce i satelliti meteorologici europei e di cui fanno parte 30 paesi. Oltre al nuovo servizio di comunicazione satellitare EUMETCast Europe, infatti, Telespazio fornisce il servizio EUMETCast Africa e lavora con EUMETSAT nel campo delle operazioni spaziali: nel dicembre del 2022 l’azienda ha gestito la fase LEOP del nuovo satellite MTG-I1 e si sta già preparando a gestire la LEOP dei satelliti EUMETSAT che verranno lanciati nei prossimi anni.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.