Accordo tra Telespazio e il DTA Puglia per lo sviluppo di nuovi servizi innovativi

22 maggio 2023

Arricchire il sistema aerospaziale nazionale di nuove capacità e competenze, favorire lo sviluppo di infrastrutture come il Grottaglie Airport Test Bed e il Centro spaziale di Fucino, sostenere lo sviluppo di innovazioni in campo aerospaziale anche grazie al programma ESA BIC - Brindisi.

Sono questi alcuni degli obiettivi dell’accordo siglato oggi a Roma, presso la direzione generale di Telespazio, tra l’Amministratore Delegato dell’azienda, Luigi Pasquali, e il Presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) pugliese Giuseppe Acierno.

Il nuovo accordo amplia e rinnova la precedente intesa siglata tra Telespazio e il DTA negli anni scorsi e concentra l’attenzione sui droni e i velivoli a pilotaggio remoto (APR), settori su cui sia l’azienda che il distretto sono impegnati nello sviluppo di soluzioni e servizi innovativi e nella ricerca di nuove tecnologie.

Grazie all’accordo, in particolare, Telespazio e il DTA lavoreranno insieme per lo sviluppo di soluzioni in grado di favorire l’integrazione degli APR nello spazio aereo controllato (ATM) e nello U-Space utilizzando servizi satellitari di navigazione e di telecomunicazione oltre a studiare possibili applicazioni con i droni per attività di osservazione del territorio, dell’ambiente e della mobilità.

Particolare attenzione sarà anche rivolta allo sviluppo del Grottaglie Airport Test Bed, infrastruttura di ricerca e sperimentazione nazionale già riconosciuta nel Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca del MIUR (PNIR 2014-2020) e che ha già ospitato numerose attività, e del Centro spaziale del Fucino - che solo poche settimane fa ha accolto per la prima volta un volo di prova con droni -, sia attraverso lo sviluppo di nuovi laboratori che attraverso la connessione diretta tra i due centri.

Infine, un elemento fondamentale saranno le attività di supporto allo sviluppo di imprese e star-up locali, come ad esempio, il technical mentorship e business analysis nell’ambito dell’iniziativa ESA Business Incubation Center Brindisi (ESA BIC).

In the picture  Luigi Pasquali, Telespazio CEO and Giuseppe Acierno, President of the Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA)

“L’accordo con il DTA conferma l’attenzione di Telespazio verso i distretti aerospaziali italiani, bacini di competenze e professionalità fondamentali per il Sistema Paese. E non solo, perché il focus su tematiche come l’innovazione e la sostenibilità legate alle tecnologie aerospaziali crea valore condiviso sia con l’intera catena del valore di PMI locali – grazie allo scambio di know-how e ai progetti di ricerca comuni – ma anche con la cittadinanza, grazie alla creazione di servizi e prodotti in grado di avere un impatto concreto sulla vita di tutti noi”.

Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio.

“Siamo molto contenti di rilanciare e consolidare la collaborazione con Telespazio consapevoli del contributo che ciò potrà fornire allo sviluppo delle capacità e del livello di competitività del sistema aerospaziale pugliese anche attraverso una maggiore valorizzazione delle nostre infrastrutture, un inspessimento delle collaborazioni con le nostre PMI, ed uno sviluppo ed utilizzo di servizi innovativi”.

Giuseppe Acierno, Presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA).

Costituito nel 2009 per rafforzare per la competitività nel territorio pugliese, il DTA conta oggi 26 soci tra grandi aziende, tra cui Leonardo, Università e Centri di Ricerca, e numerose piccole e medie imprese.

Altre notizie e storie

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali. 

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali.