Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

24 luglio 2025

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

Iniziate immediatamente dopo la separazione del satellite dal razzo vettore Falcon 9 di SpaceX, le attività LEOP hanno visto impegnati continuativamente per 17 giorni i team operativi di Telespazio dal Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo.

Come per MTG-I1, lanciato nel dicembre 2022, le attività LEOP sono state gestite da Telespazio per EUMETSAT. In totale circa 130 persone sono state coinvolte in questa fase strategica con specialisti, oltre che di Telespazio, anche di ESA, OHB e Thales Alenia Space che hanno operato 24 ore su 24 dal Centro di Controllo Missione di Telespazio al Fucino e dal Centro di Controllo di Backup di Thales Alenia Space, a Cannes.

Il satellite Meteosat Third Generation MTG-S1 venerdì 18 luglio ha raggiunto la sua orbita finale ed è stato posto sotto il controllo di EUMETSAT. Effettuerà ora una fase di test in orbita prima di iniziare le operazioni di monitoraggio dell'atmosfera terrestre da una distanza di 36.000 km.

“Il successo delle operazioni per la messa in orbita del secondo satellite Meteosat di Terza Generazione conferma la competenza e l’affidabilità di Telespazio nel campo della gestione delle missioni spaziali. Siamo orgogliosi che EUMETSAT abbia confermato la scelta della nostra azienda nella  gestione di attività critiche per la riuscita di missioni spaziali in grado di raccogliere dati fondamentali per le previsioni meteorologiche e lo studio dell'atmosfera”.

Andrea Cardellicchio, responsabile Operazioni di Telespazio

Altre notizie e storie

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.