I satelliti di Copernicus aiutano a proteggere le zone costiere europee

01 dicembre 2020

Quale ruolo hanno i satelliti nella gestione sostenibile delle zone costiere? Telespazio Iberica, insieme ad altre realtà del settore della geoinformazione, ha da poco terminato la prima parte del progetto Coastal Zone, pensato per il monitoraggio delle aree del continente che si affacciano sul mare.

Le zone costiere sono fondamentali per l’economia europea. Basti pensare che il 40 % della popolazione dell’Unione Europea vive a 50 km dal mare e che più di un terzo del PIL del continente è generato in queste aree. E non solo, perché ben il 75% del commercio estero del continente è trasportato via mare.

Tuttavia, il ruolo di crocevia di persone e traffici di merci delle coste comporta un costo per l’ambiente in termini di inquinamento, erosione e perdita di habitat. Le minaccia che incombe su queste zone impone una loro gestione sostenibile, in grado di coniugare gli interessi dello sviluppo con la necessità di mantenere gli ecosistemi marini sani e resistenti.

Per questo, fin dal 2013, l’Unione Europea si è impegnata nel mettere in campo politiche in grado di pianificare lo spazio marino e integrare tutte le politiche degli Stati nazionali sull’argomento.

Essenziali per raggiungere quest’obiettivo sono i dati satellitari del programma europeo Copernicus che consentono un’analisi temporale e spaziale altrimenti impossibile e aiutano così le autorità a stabilire politiche a lungo termine.

Nell’ambito del programma Copernicus - Land Monitoring Services (CLMS) e in stretta collaborazione con il Marine environment monitoring service (CMEMS), è nato pertanto il prodotto Coastal Zone, a cui ha partecipato con un ruolo di primo piano Telespazio Iberica, società controllata di Telespazio con sedi a Barcellona e Madrid. 

Nei giorni scorsi CLMS ha reso pubblici i dati il 100% dei dati consegnati a settembre del progetto Coastal Zone di cui fanno parte, oltre a Telespazio Iberica, anche Planetek Italia, Planetek Hellas e Geoville. Insieme hanno fornito i dati dell’intera attività di monitoraggio delle coste, per gli anni di riferimento 2012 – 2018. 

Coastal Zones, in particolare, include la mappatura delle aeree costiere e l'evoluzione degli usi del territorio nel periodo di riferimento, e rende visibile come l’intervento umano abbia modificato il territorio. Grazie ai dati del progetto, le autorità europee avranno così a disposizione uno strumento per prendere decisioni di lungo periodo per garantire la sostenibilità dell’ambiente in cui viviamo.

Il progetto Coastal Zone è solo l’ultimo esempio di come lo spazio e la sostenibilità siano due mondi strettamente connessi. Si tratta di un legame che il Gruppo Telespazio ha fatto profondamente suo e che viene confermato nel lavoro di tutti i giorni, dedicato al pianeta e alla sua tutela.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.