Telespazio Germany fornirà servizi satellitari all’ESA per il programma Copernicus

20 luglio 2021

Telespazio Germany fornirà, insieme a Serco (primo contraente), Deimos Spagna e CS Communications and Systems Germania, servizi di supporto e operazioni alla costellazione satellitare Copernicus.

Il contratto quinquennale prevede una fase iniziale (phase in) di sei mesi seguita da un periodo di quattro anni e sei mesi durante il quale verrà erogato il servizio completo. Questa seconda fase verrà finanziata dalla Commissione Europea solo dopo il successo dell'implementazione della phase-in e la conferma della disponibilità del budget della Commissione stessa.

Il team ingegneri e tecnici, guidato da Serco, sarà responsabile delle operazioni spaziali per i prossimi lanci del programma Copernicus: dalla fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase) fino alle operazioni di routine, oltre che della manutenzione dei data systems.

In questo ambito gli ingegneri di Telespazio metteranno a frutto la lunga esperienza acquisita negli anni nelle operazioni spaziali e condurranno tale attività sia per i satelliti delle famiglie Sentinel-2 e Sentinel-5, che per i servizi associati alla gestione dei data systems terrestri.

Il ruolo di Telespazio nel nuovo contratto è il risultato della lunga collaborazione che lega l’azienda a Serco nel supporto alle missioni di ESOC ed EUMETSAT. Il nuovo accordo, inoltre, consente all’azienda di dimostrare ancora una volta il valore aggiunto del suo modello di servizio end-to-end ed è il risultato della fiducia, sviluppata in decenni di collaborazione, accordata dall’ESA ai suoi principali partner industriali.

 

"Siamo orgogliosi dell’importante ruolo di Telespazio Germany nei servizi operativi Copernicus. Non vediamo l’ora di continuare a esplorare, insieme ad ESOC e ai nostri partner, modelli di servizio innovativi. Si tratta di un contratto strategico, che ha un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell’offerta di Telespazio Germany sia verso l’ESA che per potenziali altri clienti”.

Koen Geurts, Responsabile dell’ingegneria delle operazioni per Telespazio Germany

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.