“Love Planet Earth” un calendario per le specie a rischio e le aree protette

15 dicembre 2023

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio Telespazio ed e-GEOS presentano, in collaborazione con IUCN-Italia e Federparchi, l’edizione 2024 del calendario “Love Planet Earth”, l’iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

Nel 2024, la sedicesima edizione il calendario “Love Planet Earth” ci propone un viaggio attraverso dodici luoghi del pianeta dove la natura, grazie anche al sostegno delle tecnologie spaziali, sta dimostrando tutta la sua capacità di resilienza, recuperando habitat e spazi che solo qualche anno fa le erano preclusi.

Grazie alla collaborazione con IUCN Italia, la rappresentanza italiana dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura - organizzazione internazionale dedicata alla conservazione della biodiversità e alla promozione di pratiche sostenibili per la gestione delle risorse naturali - e alla Federparchi, che rappresenta il sistema delle aree protette in Italia, Love Planet Earth ci racconta ad esempio quanto accade nel Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, tra le provincie di Milano, Pavia e Varese, dove lo storione cobice – specie in stato di conservazione critico –sta lentamente, ma costantemente, ripopolando le acque dei fiumi della zona grazie ai numerosi programmi di protezione creati dalle autorità.

Nel calendario ad ogni immagine di una specie, infatti, si alterna una foto satellitare delle più belle aree protette del mondo.  Nell’area protetta dell’isola Macquarie, nell’Oceano Pacifico tra la Nuova Zelanda e l'Antartide, Love Planet Earth ci racconta, ad esempio, un’altra storia di resilienza, con la popolazione di pinguino reale dal ciuffo dorato ormai in costante crescita dopo decenni di minacce.

Viaggiando tra i quattro angoli del pianeta, dal Vietnam alla Spagna, dalle Galapagos agli Stati Uniti, le storie di Love Planet Earth 2024 sono mostrate attraverso le immagini elaborate da e-GEOS della costellazione italiana di satelliti COSMO-SkyMed, frutto degli investimenti e dell’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

Monitorando costantemente la Terra, i satelliti COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione svolgono una missione fondamentale nella salvaguardia del pianeta, offrendo un punto di vista privilegiato dell'incredibile biodiversità che lo contraddistingue.

Le specie raffigurate sono tutte segnalate nella “Lista Rossa mondiale IUCN” delle specie minacciate o in pericolo di estinzione. La Lista Rossa, istituita nel 1964 dalla IUCN e aggiornata periodicamente, è l’elenco più completo al mondo sullo stato di rischio di estinzione globale di specie animali, fungine e vegetali. La Lista Rossa IUCN è un indicatore fondamentale dello stato di salute della biodiversità mondiale nonché un importante strumento per informare e catalizzare l’azione per la tutela degli ecosistemi.  Nel calendario ogni immagine riporta il simbolo della categorie di rischio della Lista Rossa IUCN assegnato alla specie ritratta. Le principali sono: In Pericolo Critico (CR), In Pericolo (EN), Vulnerabile (VU).

Love Planet Earth è un’iniziativa concretizzatasi negli anni con l’organizzazione di mostre, eventi e la realizzazione del calendario cha ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità ed è parte del più ampio impegno di Leonardo, Telespazio ed e-GEOS questi argomenti. Si tratta di un un’attenzione che parte dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce il settore spaziale alla salvaguardia del Pianeta e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.