“Love Planet Earth” un calendario per le specie a rischio e le aree protette

15 dicembre 2023

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio Telespazio ed e-GEOS presentano, in collaborazione con IUCN-Italia e Federparchi, l’edizione 2024 del calendario “Love Planet Earth”, l’iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

Nel 2024, la sedicesima edizione il calendario “Love Planet Earth” ci propone un viaggio attraverso dodici luoghi del pianeta dove la natura, grazie anche al sostegno delle tecnologie spaziali, sta dimostrando tutta la sua capacità di resilienza, recuperando habitat e spazi che solo qualche anno fa le erano preclusi.

Grazie alla collaborazione con IUCN Italia, la rappresentanza italiana dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura - organizzazione internazionale dedicata alla conservazione della biodiversità e alla promozione di pratiche sostenibili per la gestione delle risorse naturali - e alla Federparchi, che rappresenta il sistema delle aree protette in Italia, Love Planet Earth ci racconta ad esempio quanto accade nel Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, tra le provincie di Milano, Pavia e Varese, dove lo storione cobice – specie in stato di conservazione critico –sta lentamente, ma costantemente, ripopolando le acque dei fiumi della zona grazie ai numerosi programmi di protezione creati dalle autorità.

Nel calendario ad ogni immagine di una specie, infatti, si alterna una foto satellitare delle più belle aree protette del mondo.  Nell’area protetta dell’isola Macquarie, nell’Oceano Pacifico tra la Nuova Zelanda e l'Antartide, Love Planet Earth ci racconta, ad esempio, un’altra storia di resilienza, con la popolazione di pinguino reale dal ciuffo dorato ormai in costante crescita dopo decenni di minacce.

Viaggiando tra i quattro angoli del pianeta, dal Vietnam alla Spagna, dalle Galapagos agli Stati Uniti, le storie di Love Planet Earth 2024 sono mostrate attraverso le immagini elaborate da e-GEOS della costellazione italiana di satelliti COSMO-SkyMed, frutto degli investimenti e dell’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

Monitorando costantemente la Terra, i satelliti COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione svolgono una missione fondamentale nella salvaguardia del pianeta, offrendo un punto di vista privilegiato dell'incredibile biodiversità che lo contraddistingue.

Le specie raffigurate sono tutte segnalate nella “Lista Rossa mondiale IUCN” delle specie minacciate o in pericolo di estinzione. La Lista Rossa, istituita nel 1964 dalla IUCN e aggiornata periodicamente, è l’elenco più completo al mondo sullo stato di rischio di estinzione globale di specie animali, fungine e vegetali. La Lista Rossa IUCN è un indicatore fondamentale dello stato di salute della biodiversità mondiale nonché un importante strumento per informare e catalizzare l’azione per la tutela degli ecosistemi.  Nel calendario ogni immagine riporta il simbolo della categorie di rischio della Lista Rossa IUCN assegnato alla specie ritratta. Le principali sono: In Pericolo Critico (CR), In Pericolo (EN), Vulnerabile (VU).

Love Planet Earth è un’iniziativa concretizzatasi negli anni con l’organizzazione di mostre, eventi e la realizzazione del calendario cha ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità ed è parte del più ampio impegno di Leonardo, Telespazio ed e-GEOS questi argomenti. Si tratta di un un’attenzione che parte dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce il settore spaziale alla salvaguardia del Pianeta e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.