Lanciati con successo due nuovi satelliti della costellazione Galileo

05 dicembre 2021

Due satelliti Galileo, il sistema europeo di navigazione e posizionamento satellitare, sono stati lanciati con successo questa mattina alle ore 1:19 (ora dell’Europa Centrale) con un razzo Soyuz decollato dal Centro spaziale della Guyana francese.

La separazione dei due satelliti dal razzo vettore è avvenuta 4 ore dopo il lancio, a circa 22500 chilometri di altitudine. Si tratta dell’undicesimo lancio del programma Galileo, che potrà ora disporre di 28 satelliti in orbita.

Attualmente è in corso la fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase) della missione, che avrà una durata di 10 giorni, e sarà poi seguita dalla collocazione nell’orbita finale dei due satelliti, quest’ultima dalla durata di 25 giorni. 

La delicata operazione viene svolta per la prima volta dalla società dell’Agenzia spaziale tedesca DLR GfR, sotto responsabilità di EUSPA e il controllo di Spaceopal, joint venture paritetica tra Telespazio e DLR, presso il Galileo Control Center (GCC) di Oberpfaffenhofen (Monaco di Baviera).

Il Galileo Control Center di Oberpfaffenhofen gestisce la costellazione satellitare insieme con il GCC italiano realizzato presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, in Abruzzo. Nel corso del 2021 entrambi i centri di controllo Galileo sono stati aggiornati con un nuovo sistema operativo che ne migliora le capacità, consentendo inoltre la gestione delle operazioni LEOP.

Entrambi i GCC sono gestiti da Spaceopal, società responsabile dal 2010 delle operazioni e della logistica integrata dell’intero sistema Galileo, nonché della gestione della rete globale di comunicazione.

"A 12 anni dalla fondazione di Spaceopal è una grande soddisfazione poter sottolineare i positivi risultati della collaborazione in atto con l’Agenzia Europea per il Programma Spaziale nonché con tutti gli stakeholder istituzionali europei. Spaceopal è orgogliosa di guidare un team industriale di grande professionalità in grado di garantire i servizi operativi Galileo h24 e 7 giorni su 7”.

Marco Folino, CEO di Spaceopal

Galileo è il risultato della solida collaborazione tra l’EUSPA (l'Agenzia Europea per il Programma Spaziale), la Commissione Europea, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e i partner industriali. Quest'ultimo undicesimo lancio conferma ancora una volta che Galileo è una storia di successi nella quale istituzioni europee e partner industriali hanno lavorato con profonda sinergia per costruire il sistema e fornire i relativi servizi.

"Oggi possiamo celebrare con orgoglio un altro traguardo raggiunto dal progetto industriale più grande e ambizioso dell'Unione Europea: Galileo".

Rodrigo da Costa, Direttore Esecutivo dell'EUSPA

Galileo, è attualmente il sistema di navigazione satellitare globale più preciso al mondo e può contare su oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo. Nuovi servizi, attualmente in fase di test, saranno presto disponibili agli utenti e apriranno nuove opportunità di mercato in diversi settori.

 

“Siamo orgogliosi di poter affermare che Galileo è il sistema di navigazione satellitare più preciso al mondo. A causa della sua complessità, questi straordinari risultati possono essere raggiunti solo mettendo insieme diverse e variegate competenze tecniche, distribuite in un ampio team internazionale che siamo orgogliosi di guidare sotto un’unica e ambiziosa visione”.

Emiliano Agosta, Direttore tecnico di Spaceopal

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.