Lanciati con successo due nuovi satelliti della costellazione Galileo

05 dicembre 2021

Due satelliti Galileo, il sistema europeo di navigazione e posizionamento satellitare, sono stati lanciati con successo questa mattina alle ore 1:19 (ora dell’Europa Centrale) con un razzo Soyuz decollato dal Centro spaziale della Guyana francese.

La separazione dei due satelliti dal razzo vettore è avvenuta 4 ore dopo il lancio, a circa 22500 chilometri di altitudine. Si tratta dell’undicesimo lancio del programma Galileo, che potrà ora disporre di 28 satelliti in orbita.

Attualmente è in corso la fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase) della missione, che avrà una durata di 10 giorni, e sarà poi seguita dalla collocazione nell’orbita finale dei due satelliti, quest’ultima dalla durata di 25 giorni. 

La delicata operazione viene svolta per la prima volta dalla società dell’Agenzia spaziale tedesca DLR GfR, sotto responsabilità di EUSPA e il controllo di Spaceopal, joint venture paritetica tra Telespazio e DLR, presso il Galileo Control Center (GCC) di Oberpfaffenhofen (Monaco di Baviera).

Il Galileo Control Center di Oberpfaffenhofen gestisce la costellazione satellitare insieme con il GCC italiano realizzato presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, in Abruzzo. Nel corso del 2021 entrambi i centri di controllo Galileo sono stati aggiornati con un nuovo sistema operativo che ne migliora le capacità, consentendo inoltre la gestione delle operazioni LEOP.

Entrambi i GCC sono gestiti da Spaceopal, società responsabile dal 2010 delle operazioni e della logistica integrata dell’intero sistema Galileo, nonché della gestione della rete globale di comunicazione.

"A 12 anni dalla fondazione di Spaceopal è una grande soddisfazione poter sottolineare i positivi risultati della collaborazione in atto con l’Agenzia Europea per il Programma Spaziale nonché con tutti gli stakeholder istituzionali europei. Spaceopal è orgogliosa di guidare un team industriale di grande professionalità in grado di garantire i servizi operativi Galileo h24 e 7 giorni su 7”.

Marco Folino, CEO di Spaceopal

Galileo è il risultato della solida collaborazione tra l’EUSPA (l'Agenzia Europea per il Programma Spaziale), la Commissione Europea, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e i partner industriali. Quest'ultimo undicesimo lancio conferma ancora una volta che Galileo è una storia di successi nella quale istituzioni europee e partner industriali hanno lavorato con profonda sinergia per costruire il sistema e fornire i relativi servizi.

"Oggi possiamo celebrare con orgoglio un altro traguardo raggiunto dal progetto industriale più grande e ambizioso dell'Unione Europea: Galileo".

Rodrigo da Costa, Direttore Esecutivo dell'EUSPA

Galileo, è attualmente il sistema di navigazione satellitare globale più preciso al mondo e può contare su oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo. Nuovi servizi, attualmente in fase di test, saranno presto disponibili agli utenti e apriranno nuove opportunità di mercato in diversi settori.

 

“Siamo orgogliosi di poter affermare che Galileo è il sistema di navigazione satellitare più preciso al mondo. A causa della sua complessità, questi straordinari risultati possono essere raggiunti solo mettendo insieme diverse e variegate competenze tecniche, distribuite in un ampio team internazionale che siamo orgogliosi di guidare sotto un’unica e ambiziosa visione”.

Emiliano Agosta, Direttore tecnico di Spaceopal

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.