Spaceopal, l’innovazione nel settore GNSS

Spaceopal  ha creato un vero e proprio laboratorio tecnologico dedicato all'innovazione, alla ricerca e allo sviluppo nel settore GNSS. E' qui che sono nati progetti come NAVCAST e IONOLAB. 

29 ottobre 2020

I sistemi e le tecnologie legate al settore GNSS (Global Navigation Satellite System) sono in costante e rapida evoluzione.

Per questo Spaceopal, joint venture paritetica tra Telespazio e DLR Gesellschaft für Raumfahrtanwendungen (GFR) mbH dell'Agenzia Spaziale Tedesca e prime contractor per i servizi operativi di Galileo, il programma di navigazione satellitare dell'Unione Europea, ha sviluppato al proprio interno una struttura ingegneristica in grado di gestire in modo proattivo tale evoluzione, declinandola in un percorso concreto di innovazione.

Sulla base di questo paradigma, che guida il proprio impegno nella fornitura del Servizio di Galileo, Spaceopal, insieme ai suoi azionisti, ha dato vita ad un vero e proprio laboratorio tecnologico dedicato all’innovazione, alla ricerca ed allo sviluppo.  

È all’interno di questo contesto che sono nati servizi innovativi come NAVCAST e IONOLAB, progettati e sviluppati per aumentare l’accuratezza dei sistemi GNSS Galileo e GPS (in una fase successiva anche di Glonass e Beidou). 

NAVCAST, in particolare, corregge in tempo reale i principali parametri del sistema GNSS, legati alla posizione orbitale dei satelliti e al segnale di tempo, attraverso tecniche di PPP (Precise Point Positioning), consentendo il raggiungimento di un’accuratezza dell’ordine dei 20 centimetri.

IONOLAB, invece, fornisce dati relativi all'attività ionosferica del pianeta e, grazie ad essi, corregge i ritardi dovuto all’effetto ionosferico migliorando l’accuratezza del posizionamento.

L’utilizzo integrato dei due servizi si configura come un elemento fondamentale per lo sviluppo di applicazioni di navigazione, di rilevamento, di guida da remoto, di georeferenziazione dei sensori o di geodesia scientifica e in generale per tutti i servizi ad alta precisione. I due servizi e le relative applicazioni sono ad oggi attivi e disponibili in tutto il mondo per utenti singoli, specifici clienti e sviluppatori. In particolare sono aperti a tutta la community internazionale per consentire lo sviluppo di nuove applicazioni commerciali basate sui servizi di posizionamento e navigazione ad alta precisione.

Spaceopal ha sviluppato anche un proprio modello di ricevitore, 3PRx, ottimizzato per NAVCAST e pensato per il mondo professionale, nonchè un’app per smartphone denominata NAVCAST – 3PGo. Quest’ultima, scaricabile gratuitamente dall’app store android, trasforma il device destinatario in un ricevitore ad alta precisione consentendo a tutti di beneficiare di servizi di localizzazione ottimizzati.

 

“La nostra mission è anche fornire a clienti e partner una visione a lungo termine di tutte le opportunità presenti nel settore GNSS. Come Spaceopal interpretiamo quest’impegno con massima convinzione per creare nuovi percorsi di innovazione. Il nostro laboratorio tecnologico va in questa direzione e consente di porre le basi per le applicazioni ed i servizi GNSS del futuro”.

 Emiliano Agosta, Technical Director di Spaceopal

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.