Spaceopal confermata Galileo Service Operator

17 febbraio 2022

L’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) ha confermato Spaceopal, joint venture paritaria tra Telespazio (Leonardo 67%/Thales 33%) e DLR-GfR (controllata dell’Agenzia Spaziale Tedesca DLR), in qualità di Galileo Service Operator (GSOp) per i prossimi 5 anni.

In seguito alla conclusione di un nuovo contratto a ciò dedicato, Spaceopal continuerà a gestire fino al 2026 il sistema di navigazione e posizionamento satellitare europeo (GNSS) Galileo, garantendo così la continuità delle attività svolte fin dal 2016.

Spaceopal opera e manutiene il sistema Galileo (segmenti spaziali e di terra), sotto la responsabilità di EUSPA, assicurando allo stesso tempo la conformità ai requisiti di prestazione richiesti per i servizi Galileo. 

In particolare, la società si occupa delle operazioni, monitoraggio e controllo di Galileo, della sua sicurezza, della gestione del servizio, della logistica e manutenzione di sistemi e infrastrutture, del supporto alle attività di evoluzione, della fornitura di servizi abilitanti oltre che del supporto agli utenti.

Spaceopal svolge tali attività attraverso il Centro di Controllo Galileo (Galileo Control Center, GCC) del Fucino, presso il Centro spaziale “Piero Fanti” di Telespazio, in provincia de L’Aquila, recentemente ampliato con un nuovo edificio, e del Centro gemello di Oberpfaffenhofen, presso il sito della DLR, a Monaco di Baviera, in Germania.

La società, inoltre, opera e manutiene il GNSS Service Center di Madrid, in Spagna, l’interfaccia tra il sistema Galileo e gli utenti, e della rete di siti e stazioni di terra distribuiti in tutto il globo e connessi dal Galileo Data Distribution Network.

“La nostra missione in EUSPA è assicurare che gli utenti abbiano accesso a servizi Galileo sicuri e performanti. Con questo contratto facciamo in modo di garantire i servizi del sistema di posizionamento più preciso al mondo a più di 2,5 miliardi di utenti in tutto il mondo. Si tratta di un risultato possibile grazie alla nostra solida collaborazione con partner industriali come Spaceopal".

Rodrigo da Costa, Direttore esecutivo di EUSPA.

 

“L’aggiudicazione della terza fase contrattuale è la conferma della fiducia e dell'apprezzamento del lavoro svolto da Spaceopal in questi anni. Continueremo a lavorare al fianco di EUSPA e delle Istituzioni europee per garantire l’efficienza del sistema e per sviluppare nuovi servizi sempre più innovativi per gli utenti Galileo di tutto il mondo".

Marco Folino, CEO di Spaceopal.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.