Inaugurato al Centro Spaziale del Fucino l’ampliamento del Centro di Controllo di Galileo

03 novembre 2021

È stato inaugurato oggi al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio il nuovo edificio che amplia il Centro di Controllo Galileo (GCC), operativo dal 2010. 

L’evoluzione del programma Galileo, il sistema di navigazione e localizzazione satellitare europeo, ha determinato lo sviluppo delle attività del Centro di Controllo del Fucino e ha reso necessaria la realizzazione di nuove sale controllo e nuove aree operative.

Con la nuova configurazione, già operativa, il GCC italiano può disporre oggi di 30 sale controllo e 40 sale apparati. A pieno regime le attività saranno operate da circa 200 tecnici. La nuova infrastruttura, realizzata in 12 mesi da Telespazio, si sviluppa su una superfice di circa 1400 mq e porta il Centro di Controllo Galileo ad occupare un’area complessiva di 6000 mq.

Sono intervenuti alla cerimonia Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, Rodrigo da Costa, Direttore Esecutivo dell’EUSPA (European Union Agency for the Space Programme), Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività Spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio, e Marco Folino, Amministratore Delegato di Spaceopal.

 

"Con miliardi di utenti del sistema di navigazione satellitare dell'Unione Europea in tutto mondo e il suo ruolo centrale per lo sviluppo sostenibile dell'UE, è essenziale mantenere e sviluppare l'efficienza e l’affidabilità del sistema Galileo. È questo il nostro obiettivo in EUSPA, in qualità di agenzia operativa dell'Unione Europea, insieme ai nostri partner. Questo essenziale ampliamento di Galileo in Italia fa parte dell’evoluzione del programma ed è essenziale per il suo sviluppo".

Rodrigo da Costa, Direttore esecutivo di EUSPA

 

 “Siamo molto soddisfatti che lo sviluppo di Galileo, il più importante programma spaziale dell’Unione Europea, ci abbia consentito di realizzare al Fucino l’ampliamento del Centro di controllo italiano, cuore pulsante del sistema con il suo omologo tedesco. L’ampliamento di tale infrastruttura garantirà piena affidabilità ed efficienza al segmento terrestre di Galileo, con l’obiettivo di fornire un servizio ottimale a oltre due miliardi di utenti in tutto il mondo. Ed è per noi motivo di orgoglio che tale cerimonia avvenga qui a 60 anni dalla fondazione di Telespazio, che proprio dal Fucino mosse i suoi primi passi nel settore allora pionieristico delle comunicazioni via satellite”.

Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio

 

Il GCC italiano, che opera in parallelo con il Centro di Controllo realizzato dalla DLR-GfR, società dell’Agenzia spaziale tedesca, a Oberpfaffenhofen (Monaco di Baviera), gestisce la costellazione satellitare e la missione del programma Galileo. Il Centro italiano, inoltre, è responsabile delle operazioni di sicurezza dell’intero sistema Galileo e cura le attività necessarie a garantire l’integrità, la confidenzialità e l’autenticità del segnale di navigazione e posizionamento.

Entrambi i centri sono gestiti da Spaceopal (società paritetica di Telespazio e DLR/GfR), per conto di EUSPA, responsabile delle operazioni, della logistica integrata dell’intero sistema Galileo, della gestione della rete globale di comunicazione, della sicurezza informatica del sistema nonché delle operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) a partire dal lancio dei prossimi due satelliti.

 

“L'evoluzione dei servizi di Hosting di Galileo, che oggi celebriamo con l’inaugurazione del nuovo edificio del GCC italiano, è una delle tante espressioni di un percorso pluriennale con cui Spaceopal, con impegno e orgoglio, supporta EUSPA nel portare avanti con successo un programma importante quale Galileo. Si tratta di un ulteriore tassello di un mosaico che ci sta portando alla piena capacità operatività del sistema. Da parte mia un ringraziamento sincero a EUSPA per la fiducia accordata e a Telespazio per il prezioso contributo fornito”.

Marco Folino, Amministratore Delegato di Spaceopal.

Altre notizie e storie

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.