Occhi sulla Terra: così nasce un nuovo business

A inizio degli  anni Settanta il satellite americano Landsat-1 si stacca da Terra con l’obiettivo di osservare il Pianeta. Un’occasione che Telespazio non si farà sfuggire. Ecco. Il quarto episodio di“A Space Story”. 

08 marzo 2021

Misura più o meno come mezzo campo da football, 25 metri per 45, ed è la conferma che, nel 1973, non tutte le terre emerse sono già state scoperte. 

A largo della costa canadese, c’è ancora un piccolo ammasso di rocce sfuggito a tutte le mappe del Pianeta: Landsat Island. Il suo nome è un omaggio al satellite lanciato in orbita dalla NASA appena un anno prima, il 23 luglio 1972, l’unico in grado di scovare quell’isolotto invisibile, privo di vegetazione e persino di erba.

 Era sfuggito a tutti i cartografi, ma alla fine l’attuale “Landasat Island”, un isolotto grande come mezzo campo da calcio, fu scovato per caso in mezzo all’Oceano Atlantico dal satellite omonimo nel 1973. Image Credit: NASA-Landsat8-OLI

 

Landsat-1 ha una missione senza precedenti, l’osservazione della Terra. Può scrutarne in dettaglio la superficie, registrare i cambiamenti nella vegetazione e rilevare i le modifiche apportate dall’uomo. 

Nelle mani di chi sa leggerle, le immagini catturate dal satellite americano possono avere applicazioni infinite e valere come l’oro. Marcello Rodinò, presidente di Telespazio, lo sa bene e non si lascia scappare l’occasione.  
 

La laguna di Venezia fu una delle prime immagini Landsat ricevute al Centro Spaziale del Fucino, dove nel 1977 venne inaugurata un’infrastruttura specializzata a ricevere i dati del satellite americano.  

Il 9 maggio del 1974 l’azienda italiana firma un memorandum d’intesa con la NASA per ricevere gratuitamente i dati Landsat e offrirne l’elaborazione in cambio.


Non più solo telecomunicazioni e servizi in orbita quindi: è ora di inaugurare un nuovo filone di attività e installare nuovi impianti ad hoc presso il Centro Spaziale del Fucino. È il big bang di quello che nel giro di pochi decenni, con la nascita di e-GEOS e la partecipazione ai grandi programmi a difesa dell’ambiente, come Coperncius, diventerà un tratto identitario di Telespazio: osservazione della Terra e geoinformazione.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.