Occhi sulla Terra: così nasce un nuovo business

A inizio degli  anni Settanta il satellite americano Landsat-1 si stacca da Terra con l’obiettivo di osservare il Pianeta. Un’occasione che Telespazio non si farà sfuggire. Ecco. Il quarto episodio di“A Space Story”. 

08 marzo 2021

Misura più o meno come mezzo campo da football, 25 metri per 45, ed è la conferma che, nel 1973, non tutte le terre emerse sono già state scoperte. 

A largo della costa canadese, c’è ancora un piccolo ammasso di rocce sfuggito a tutte le mappe del Pianeta: Landsat Island. Il suo nome è un omaggio al satellite lanciato in orbita dalla NASA appena un anno prima, il 23 luglio 1972, l’unico in grado di scovare quell’isolotto invisibile, privo di vegetazione e persino di erba.

 Era sfuggito a tutti i cartografi, ma alla fine l’attuale “Landasat Island”, un isolotto grande come mezzo campo da calcio, fu scovato per caso in mezzo all’Oceano Atlantico dal satellite omonimo nel 1973. Image Credit: NASA-Landsat8-OLI

 

Landsat-1 ha una missione senza precedenti, l’osservazione della Terra. Può scrutarne in dettaglio la superficie, registrare i cambiamenti nella vegetazione e rilevare i le modifiche apportate dall’uomo. 

Nelle mani di chi sa leggerle, le immagini catturate dal satellite americano possono avere applicazioni infinite e valere come l’oro. Marcello Rodinò, presidente di Telespazio, lo sa bene e non si lascia scappare l’occasione.  
 

La laguna di Venezia fu una delle prime immagini Landsat ricevute al Centro Spaziale del Fucino, dove nel 1977 venne inaugurata un’infrastruttura specializzata a ricevere i dati del satellite americano.  

Il 9 maggio del 1974 l’azienda italiana firma un memorandum d’intesa con la NASA per ricevere gratuitamente i dati Landsat e offrirne l’elaborazione in cambio.


Non più solo telecomunicazioni e servizi in orbita quindi: è ora di inaugurare un nuovo filone di attività e installare nuovi impianti ad hoc presso il Centro Spaziale del Fucino. È il big bang di quello che nel giro di pochi decenni, con la nascita di e-GEOS e la partecipazione ai grandi programmi a difesa dell’ambiente, come Coperncius, diventerà un tratto identitario di Telespazio: osservazione della Terra e geoinformazione.

Altre notizie e storie

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna