Al via i primi studi per PRISMA Seconda Generazione (PSG)

21 febbraio 2022

PRISMA Seconda Generazione (PSG) muove i suoi primi passi. L’Agenzia Spaziale Italiana ha affidato ad un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Thales Alenia Space, e che vede presenti anche Telespazio ed e-GEOS oltre a Leonardo e SITAEL, la realizzazione dello studio di fattibilità relativo alla nuova generazione della missione di Osservazione della Terra lanciata nel 2019.

Nell’ambito del consorzio, Thales Alenia Space sarà responsabile del design del sistema end-to-end e del nuovo satellite, mentre Leonardo del nuovo payload iperspettrale di PRISMA Seconda Generazione.

Telespazio, in particolare, sarà responsabile delle attività per la definizione del segmento di terra del programma PRISMA 2G, in particolare dei requisiti e dell’architettura di sistema.

e-GEOS, società di Telespazio (80%) e ASI (20%), sarà responsabile dell’analisi degli scenari di mercato in cui PRISMA 2G si troverà ad operare, e supporterà Leonardo nella definizione dei requisiti degli utenti.

Il contratto, della durata di 9 mesi, prevede lo studio di un progetto a elevato contenuto innovativo in grado di consentire lo sviluppo di nuove applicazioni di rilievo in ambito nazionale e internazionale, migliorando ad esempio il monitoraggio delle risorse naturali e dell’atmosfera, e rendendo disponibili i dati necessari per una più efficace gestione del territorio e del rischio ambientale.

La missione PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) dell’ASI, lanciata in orbita nel 2019 a bordo di un vettore VEGA, è dotata dello strumento iperspettrale operativo più potente al mondo, in grado di lavorare in numerose bande disposte dal visibile al vicino infrarosso e fino all’infrarosso ad onde corte. 

A differenza dei sensori ottici passivi satellitari attualmente operativi, che registrano la radiazione solare riflessa dal nostro pianeta in un numero limitato di bande spettrali – tipicamente al massimo una decina – la strumentazione a bordo del satellite è in grado di acquisirne 240 (239 bande spettrali più il canale pancromatico). Questo permetterà di raffinare le conoscenze riguardanti le risorse naturali ed i principali processi ambientali in atto, come i fenomeni legati al cambiamento climatico.

 La tecnologia iperspettrale, infatti, permette di vedere più dell’occhio umano e di riconoscere non solo le forme degli oggetti ma anche quali elementi chimici contengono. 

La missione PRISMA2G sarà dotata di una strumentazione elettro-ottica iperspettrale realizzata da Leonardo ancora più avanzata, che offrirà prestazioni ancora più elevate per un numero crescente di applicazioni in risposta alle esigenze di istituzioni, comunità scientifica e industriale.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.