ABS e Telespazio firmano accordo per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni

03 febbraio 2023

ABS, operatore satellitare globale, e Telespazio Brasil hanno firmato un contratto quinquennale per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni attraverso la capacità in banda C del satellite ABS-3A.

Telespazio Brasil utilizzerà tale capacità satellitare per offrire i suoi servizi offshore nel segmento di mercato oil&gas, in particolare per installazioni petrolifere marittime e offshore. 

Telespazio fornisce soluzioni di comunicazioni satellitari in grado di consentire lo svolgimento delle operazioni quotidiane necessarie a collegare gli utenti dalle località e dalle acque più remote del mondo. 

L'accordo con ABS rafforza il posizionamento di Telespazio nel mercato dei servizi oil&gas in America Latina.

ABS è un operatore satellitare globale e offre una gamma completa di soluzioni su misura, tra cui servizi di trasmissione, dati e telecomunicazioni a emittenti, fornitori di servizi, imprese e organizzazioni governative. ABS gestisce una flotta di satelliti (ABS-2, ABS-2A, ABS-3A, ABS-4/Mobisat-1 e ABS-6) che copre oltre il 93% della popolazione mondiale nelle Americhe, in Africa, in Asia-Pacifico, in Europa, in Medio Oriente e in Russia. ABS ha uffici negli Emirati Arabi Uniti, in Asia, Brasile e Stati Uniti. 

Altre notizie e storie

27.03.2023
Centro spaziale del Lario: porte aperte ad oltre 750 visitatori per le giornate FAI di Primavera

Sono stati oltre 750 i visitatori che il 26 marzo, nel corso delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Primavera, hanno visitato il Centro spaziale del Lario, in provincia di Como.

28.02.2023
Telespazio UK alla guida di un progetto ESA per migliorare la ricezione dei sistemi GNSS nei “canyon urbani”

Telespazio UK guiderà un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare un ricevitore satellitare in grado di migliorare la ricezione di segnali GNSS nei canyon urbani, valli profonde o zone ricche di vegetazione.

20.02.2023
Verso IAC 2024, a Milano arriva "Looking Beyond. Guardare oltre", mostra digitale immersiva alla scoperta della Terra dallo spazio

Sarà presentata lunedì 27 febbraio allo STEP FuturAbility District di Milano la mostra immersiva “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio/e-GEOS. 

03.02.2023
ABS e Telespazio firmano accordo per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni

ABS, operatore satellitare globale, e Telespazio Brasil hanno firmato un contratto quinquennale per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni attraverso la capacità in banda C del satellite ABS-3A.

27.03.2023
Centro spaziale del Lario: porte aperte ad oltre 750 visitatori per le giornate FAI di Primavera

Sono stati oltre 750 i visitatori che il 26 marzo, nel corso delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Primavera, hanno visitato il Centro spaziale del Lario, in provincia di Como.

28.02.2023
Telespazio UK alla guida di un progetto ESA per migliorare la ricezione dei sistemi GNSS nei “canyon urbani”

Telespazio UK guiderà un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare un ricevitore satellitare in grado di migliorare la ricezione di segnali GNSS nei canyon urbani, valli profonde o zone ricche di vegetazione.

20.02.2023
Verso IAC 2024, a Milano arriva "Looking Beyond. Guardare oltre", mostra digitale immersiva alla scoperta della Terra dallo spazio

Sarà presentata lunedì 27 febbraio allo STEP FuturAbility District di Milano la mostra immersiva “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio/e-GEOS. 

03.02.2023
ABS e Telespazio firmano accordo per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni

ABS, operatore satellitare globale, e Telespazio Brasil hanno firmato un contratto quinquennale per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni attraverso la capacità in banda C del satellite ABS-3A.