Inaugurata in Brasile la nuova “Antenna Multisatellite” che aiuterà a proteggere l’Amazzonia

30 luglio 2021

Nei giorni scorsi è stata inaugurata a Formosa, nello stato brasiliano di Goiás, la nuova “Antenna Multisatellite” acquisita e installata da Telespazio per il Censipam, l’ente governativo deputato alla difesa della foresta Amazzonica.

L’antenna, con un raggio di 11,3 metri e in grado di ricevere le bande K, X e S e  trasmettere in banda S, è stata acquisitata da e-GEOS e installata da Telespazio Brasil, che ha effettuato anche la verifica della conformità a tutti i requisiti tecnici previsti (OSAT, On Site Acceptance Test) oltre a provvedere alla  manutenzione. L'antenna si trova presso Campo di addestramento dell'esercito brasiliano nella città di Formosa.

Obiettivo della nuova antenna è ampliare le attività di monitoraggio satellitare dell’Amazzonia promuovendo la tutela della biodiversità, sia della cosidetta Amazzonia Legale - area che copre il 59% dell'intero territorio brasiliano – che dell”Amazzonia Blu”, il territorio marittimo di 4,5 milioni di chilometri quadrati che circonda il Paese.

L’infrastruttura, infatti, integra il SipamSar, il progetto brasiliano che monitora la deforestazione con tecnologia radar, e permette di ricevere i dati – sia ottici che radar – dei satelliti di osservazione della Terra e fornire così informazioni a tutte le istituzioni governative e della difesa.

L’acquisizione e l’installazione dell’antenna è stata promossa dal Censipam (Centro Gestor e Operacional do Sistema de Proteção da Amazônia), l’ente del Ministero della Difesa brasiliano incaricato di  monitorare, integrare e diffondere le informazioni per la pianificazione e il coordinamento a favore della protezione dell'Amazzonia, e finanziata con il "Fundo Amazônia", gestito dalla Banca Nazionale di Sviluppo.

Il 22 luglio scorso, l’antenna è stata ufficialmente inaugurata nella sala principale del Ministero della Difesa  con una cerimonia che ha visto la partecipazione  del Presidente della Repubblica Jair Bolsonaro, del Ministro della Difesa Walter Souza Braga Netto, del Vice Presidente della Repubblica generale Hamilton Mourão e del Ministro dell´Economia Paulo Roberto Nunes Guedes.

Telespazio è presente in Brasile con la controllata Telespazio Brasil dal 1997 ed è da tempo impegnata nel monitoraggio dell’Amazzonia a vantaggio della biodiversità e della sostenibilità. L’azienda, infatti, oltre a fornire servizi nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari, commercializza per conto di e-GEOS i dati satellitari generati dalla costellazione radar italiana COSMO-SkyMed, che vengono utilizzati per la tutela della foresta e per il supporto all’agricoltura.

Immagini: Alexandre Manfrim e Censipam

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.