Inaugurata in Brasile la nuova “Antenna Multisatellite” che aiuterà a proteggere l’Amazzonia

30 luglio 2021

Nei giorni scorsi è stata inaugurata a Formosa, nello stato brasiliano di Goiás, la nuova “Antenna Multisatellite” acquisita e installata da Telespazio per il Censipam, l’ente governativo deputato alla difesa della foresta Amazzonica.

L’antenna, con un raggio di 11,3 metri e in grado di ricevere le bande K, X e S e  trasmettere in banda S, è stata acquisitata da e-GEOS e installata da Telespazio Brasil, che ha effettuato anche la verifica della conformità a tutti i requisiti tecnici previsti (OSAT, On Site Acceptance Test) oltre a provvedere alla  manutenzione. L'antenna si trova presso Campo di addestramento dell'esercito brasiliano nella città di Formosa.

Obiettivo della nuova antenna è ampliare le attività di monitoraggio satellitare dell’Amazzonia promuovendo la tutela della biodiversità, sia della cosidetta Amazzonia Legale - area che copre il 59% dell'intero territorio brasiliano – che dell”Amazzonia Blu”, il territorio marittimo di 4,5 milioni di chilometri quadrati che circonda il Paese.

L’infrastruttura, infatti, integra il SipamSar, il progetto brasiliano che monitora la deforestazione con tecnologia radar, e permette di ricevere i dati – sia ottici che radar – dei satelliti di osservazione della Terra e fornire così informazioni a tutte le istituzioni governative e della difesa.

L’acquisizione e l’installazione dell’antenna è stata promossa dal Censipam (Centro Gestor e Operacional do Sistema de Proteção da Amazônia), l’ente del Ministero della Difesa brasiliano incaricato di  monitorare, integrare e diffondere le informazioni per la pianificazione e il coordinamento a favore della protezione dell'Amazzonia, e finanziata con il "Fundo Amazônia", gestito dalla Banca Nazionale di Sviluppo.

Il 22 luglio scorso, l’antenna è stata ufficialmente inaugurata nella sala principale del Ministero della Difesa  con una cerimonia che ha visto la partecipazione  del Presidente della Repubblica Jair Bolsonaro, del Ministro della Difesa Walter Souza Braga Netto, del Vice Presidente della Repubblica generale Hamilton Mourão e del Ministro dell´Economia Paulo Roberto Nunes Guedes.

Telespazio è presente in Brasile con la controllata Telespazio Brasil dal 1997 ed è da tempo impegnata nel monitoraggio dell’Amazzonia a vantaggio della biodiversità e della sostenibilità. L’azienda, infatti, oltre a fornire servizi nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari, commercializza per conto di e-GEOS i dati satellitari generati dalla costellazione radar italiana COSMO-SkyMed, che vengono utilizzati per la tutela della foresta e per il supporto all’agricoltura.

Immagini: Alexandre Manfrim e Censipam

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.