Inaugurata in Brasile la nuova “Antenna Multisatellite” che aiuterà a proteggere l’Amazzonia

30 luglio 2021

Nei giorni scorsi è stata inaugurata a Formosa, nello stato brasiliano di Goiás, la nuova “Antenna Multisatellite” acquisita e installata da Telespazio per il Censipam, l’ente governativo deputato alla difesa della foresta Amazzonica.

L’antenna, con un raggio di 11,3 metri e in grado di ricevere le bande K, X e S e  trasmettere in banda S, è stata acquisitata da e-GEOS e installata da Telespazio Brasil, che ha effettuato anche la verifica della conformità a tutti i requisiti tecnici previsti (OSAT, On Site Acceptance Test) oltre a provvedere alla  manutenzione. L'antenna si trova presso Campo di addestramento dell'esercito brasiliano nella città di Formosa.

Obiettivo della nuova antenna è ampliare le attività di monitoraggio satellitare dell’Amazzonia promuovendo la tutela della biodiversità, sia della cosidetta Amazzonia Legale - area che copre il 59% dell'intero territorio brasiliano – che dell”Amazzonia Blu”, il territorio marittimo di 4,5 milioni di chilometri quadrati che circonda il Paese.

L’infrastruttura, infatti, integra il SipamSar, il progetto brasiliano che monitora la deforestazione con tecnologia radar, e permette di ricevere i dati – sia ottici che radar – dei satelliti di osservazione della Terra e fornire così informazioni a tutte le istituzioni governative e della difesa.

L’acquisizione e l’installazione dell’antenna è stata promossa dal Censipam (Centro Gestor e Operacional do Sistema de Proteção da Amazônia), l’ente del Ministero della Difesa brasiliano incaricato di  monitorare, integrare e diffondere le informazioni per la pianificazione e il coordinamento a favore della protezione dell'Amazzonia, e finanziata con il "Fundo Amazônia", gestito dalla Banca Nazionale di Sviluppo.

Il 22 luglio scorso, l’antenna è stata ufficialmente inaugurata nella sala principale del Ministero della Difesa  con una cerimonia che ha visto la partecipazione  del Presidente della Repubblica Jair Bolsonaro, del Ministro della Difesa Walter Souza Braga Netto, del Vice Presidente della Repubblica generale Hamilton Mourão e del Ministro dell´Economia Paulo Roberto Nunes Guedes.

Telespazio è presente in Brasile con la controllata Telespazio Brasil dal 1997 ed è da tempo impegnata nel monitoraggio dell’Amazzonia a vantaggio della biodiversità e della sostenibilità. L’azienda, infatti, oltre a fornire servizi nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari, commercializza per conto di e-GEOS i dati satellitari generati dalla costellazione radar italiana COSMO-SkyMed, che vengono utilizzati per la tutela della foresta e per il supporto all’agricoltura.

Immagini: Alexandre Manfrim e Censipam

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.