Dal Fucino alle stelle: primi passi verso il futuro

Ecco il primo capitolo del ciclo "A Space Story": è il 1961, anno di fondazione di Telespazio e dell'ingresso dell'Italia nel mondo delle telecomunicazioni extra-terrestri.

11 febbraio 2021

Una scommessa sul futuro e una decina di ingegneri appassionati: tanto basta per portare l’Italia nello Spazio. L’avventura inizia il 18 ottobre 1961, quando Italcable e STET, sostenuti dal Consiglio nazionale delle Ricerche e dal ministero delle Poste, danno vita a Telespazio. Spostare sul satellite le telecomunicazioni, fino a quel momento garantite dai soli cavi transoceanici, è un obiettivo ambizioso.

Alla nuova arrivata serve una casa e la Piana del Fucino, in Abruzzo, sembra messa lì apposta.

 

La Piana del Fucino sembra perfetta per accogliere le antenne di Telespazio. La posa della prima pietra avviene l'8 marzo del 1962 nel comune di Ortucchio. Inizia così un periodo di sperimentazioni che durerà oltre due anni.

L’8 marzo 1962 viene posata la prima pietra di quello che negli anni successivi diventerà il più importante teleporto al mondo per usi civili. Dotazione iniziale: un’antenna parabolica di 9,14 metri di diametro e tre furgoni carichi di attrezzature.

A quattro mesi di distanza, il 10 luglio, va in orbita il Telstar I, il satellite NASA capace di connettere per la prima volta America ed Europa.

È una rivoluzione, oltre che una vera e propria mania: i bar lanciano coppe gelato a tema, i parrucchieri propongono acconciature ispirate al satellite americano. In pochi sanno che in tutto questo l’Italia si è già ritagliata un ruolo.

 

Marcello Rodinò di Miglione, amministratore delegato della Rai, diventa il primo presidente di Telespazio. Per guidare l'azienda si sceglie Piero Fanti.

 

Pochi mesi dopo la sua fondazione, infatti, Telespazio ha firmato un memorandum d’intesa con la NASA per partecipare ai test sui satelliti Telstar e Relay. 

Non bisogna attendere molto per cogliere i primi frutti. Il 18 gennaio del 1964 gli schermi di tutto il Paese trasmettono, grazie alle antenne del Fucino, le immagini della visita del presidente del Consiglio Amintore Fanfani negli Usa. A meno di vent’anni dalla fine della guerra, l’Italia è ufficialmente il quarto Paese al mondo capace di avvalersi di telecomunicazioni extraterrestri

 

Altre notizie e storie

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.